Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«Giornata Mondiale della Gentilezza 2023»: la filastrocca di Mimmo Mòllica

 

Si celebra oggi, 13 novembre la «Giornata Mondiale della Gentilezza 2023», istituita a Tokyo nel 1998: la gentilezza come stile di vita per rendere il mondo un posto migliore. In Italia viene osservata dall’anno 2000. Oggi Enna sarà proclamata 53° Comune Gentile dal Movimento Italia Gentile che ha adottato la «Filastrocca della gentilezza» di Mimmo Mòllica come 'sigla'.  

«Filastrocca della gentilezza» di Mimmo Mòllica

La gentilezza
è una dolce carezza
ed ognuno l'apprezza,
come un fiore in un'aiuola,
come una dolce parola.

La gentilezza
è assai più di un dovere,
è il più dolce piacere,
segno di intelligenza,
di finezza e accoglienza.

La gentilezza
linguaggio naturale,
la sente il non udente,
la vede il non vedente,
perché c'è tanta gente
che sta già combattendo
contro un nemico orrendo
e noi non lo sappiamo,
neanche lo immaginiamo!

Siamo sempre gentili,
riponiamo i fucili,
la buona convivenza,
come fosse una scienza
vale più d'un tesoro
sul posto di lavoro,
col compagno di banco,
con chi ci vive al fianco.

La gentilezza
in fondo è una carezza
che facciamo alla gente,
a un amico, a un parente,
e non ci costa niente!

Mimmo Mòllica

Il World Kindness Movement 

Il World Kindness Movement (WKM) è un'organizzazione No Profit che opera a livello internazionale senza affiliazioni politiche, commerciali o religiose, formalizzata nel corso di una conferenza a Tokyo il 20 settembre 1997. Nell’occasione in Giappone si sono riunite per la prima volta le organizzazioni della gentilezza di tutto il mondo. Il WKM è riconosciuto oggi come il massimo organismo globale per la gentilezza e malagrado non sia un organo governativo, ha la missione di indurre le persone verso una maggiore gentilezza, per un mondo più gentile.

La gentilezza In Italia

In Italia, la «Giornata della Gentilezza» viene osservata dall’anno 2000 ed una frase di Claudio Baglioni è stata adottata come slogan: “La gentilezza è rivoluzionaria”. 
Il «Movimento Italia Gentile», ideato da Daniel Lumera, biologo naturalista e docente, con Nico Caiazza, presidente dell’Organizzazione di volontariato My Life Design, promotrice del «Movimento Italia Gentile», ha scelto la «Filastrocca della gentilezza» di Mimmo Mòllica come ‘sigla’ degli incontri e delle cerimonie.

Comuni Gentili in Sicilia

Proprio oggi, 13 novembre 2023, nnella Giornata Mondiale della Gentilezza, Enna sarà proclamata 53° Comune Gentile. L’evento è organizzato dal Comune di Enna, dal Rotary Club Enna e dal Movimento Italia Gentile. Questo pomeriggio nel Teatro Neglia il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, sottoscriverà il Manifesto delle Città Gentili, impegnando il Comune a promuovere la gentilezza per il benessere sociale. Il Rotary Club Enna arrederà uno spazio pubblico con panchine “gentili” e organizzerà attività didattiche nelle scuole locali. Michele Rocca è il promotore dell’evento.

Salemi, in provincia di Trapani, è il 44° Comune Gentile d’Italia: il borgo siciliano il 20 novembre 2022 è entrato a fare parte del Movimento Italia Gentile. Tra i «Comuni Gentili» in Sicilia figurano: Corleone, Enna, Mazara del Vallo, Modica, Palermo, Salemi.

Immagine: Md Abdul Rashid da Pixabay

Commenti