Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Incendi in Sicilia: bocciata all'Ars l'istituzione dell'Osservatorio Antincendio

Incendi: Schillaci (M5S): Maggioranza boccia nostro emendamento che istituisce Osservatorio permanente Antincendio 

Palermo 12 dicembre 2023 - “Il contrasto agli incendi non deve avere colore politico. La maggioranza in Commissione Bilancio ha bocciato il nostro emendamento che prevede l’istituzione di un osservatorio permanente antincendio regionale. Contiamo sulla sensibilità dell’aula e del Governo nel discuterlo e apprezzarlo direttamente in Aula”. 


A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci a margine della Commissione Bilancio all’ARS dove è in discussione la legge di stabilità regionale, dove era presente un suo emendamento che prevede l’istituzione di un osservatorio permanente per contrastare gli incendi. 


“Avevo presentato un emendamento all’articolo 19 - spiega Schillaci - che è quello sul contrasto agli incendi, che sarebbe stato un segnale concreto per i cittadini che in questa estate e autunno si sono sentiti abbandonati dalle istituzioni perché esclusi da chi decide le politiche del settore. La nostra iniziativa legislativa prevede di istituire un osservatorio permanente anti incendio in Assessorato Regionale all’Ambiente, formato da esperti della materia per analizzare le cause e le origini degli incendi e prospettare delle soluzioni concrete all’assessorato. Un osservatorio che includa quindi degli esperti, dei rappresentanti dell’ANCI e delle Organizzazioni Sindacali. L’emendamento prevede anche il coinvolgimento ad invito delle associazioni e dei comitati di cittadini, questi ultimi, parte fondamentale, dato che in assenza degli operatori si sono dovuti sbracciare per salvare case e beni. Tornerò a presentare questo emendamento direttamente a Sala d’Ercole nell’auspicio che il governo e l’aula possano apprezzarlo e votarlo” - conclude Schillaci. 

_________

Royalties, ok in commissione Bilancio alla norma che ne destina il 30 per cento ai Comuni danneggiati dalle estrazioni. Cambiano e Di Paola (M5S): “Grossissima boccata d’ossigeno per loro” 

12/12/2023 - Il 30 per cento delle royalties provenienti dalle estrazioni di gas a mare andranno ai Comuni costieri di Gela, Licata e Butera, su cui ricadono gli effetti negativi di queste operazioni. E’ arrivato oggi in commissione Bilancio il disco verde per l’articolo 25 della finanziaria, fortemente voluto dal Movimento 5 stelle che ne aveva sollecitato l’approvazione gìà in sede di collegato, dove però non aveva trovato spazio.

Siamo molto soddisfatti – dicono i deputati Cinquestelle Angelo Cambiano e Nuccio di Paola . soprattutto perché con la condivisione dell’opposizione e con la sensibilità del governo su questo aspetto siamo riusciti ad ottenere che il contributo erogato a questi Comuni fosse del 30 per cento fisso e non una percentuale che potesse arrivare anche al 30 per cento come indicato nel testo  portato in commissione dal governo. Se si pensa  che per il progetto estrattivo Argo-Cassiopea è prevista l’estrazione di 10 miliardi di metri cubi di gas, è facile intuire che a questi Comuni potrebbero andare cifre notevoli, valutabili nell’ordine di 20 milioni di euro l’anno. Si tratta di una grossissima boccata di ossigeno“

“Una parte di ulteriori risorse – concludono Di Paola e Cambiano - potrebbe essere destinate a mitigare gli effetti del caro energia, di cui discuteremo in aula sempre con la collaborazione delle opposizioni”

Commenti