Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Protesti e cambiali: il ricorso alle cambiali è più diffuso in Sicilia (163 ogni 1.000 abitanti)

Istat. Protesti nell'anno 2022: in calo numero e valore monetario. Nel 2022 i protesti iscritti nel Registro informatico sono stati 255.202, di cui 224.899 cambiali (88,1%) e 30.303 assegni (11,9%). Il loro valore monetario complessivo raggiunge un ammontare superiore ai 242 milioni di euro: circa 157 milioni riguardano le cambiali (64,8%) e circa 85 milioni gli assegni (35,2%). I soggetti protestati sono 70.860: 50.297 persone (71,0%) e 20.563 imprese (29,0%). Rispetto al 2021 i valori sono tutti in calo. Il ricorso alle cambiali è più diffuso nelle Isole, in Sicilia (163 ogni 1.000 abitanti). 

12/01/2024 - Più numerose le cambiali nelle Isole ma più protesti nel Nord-ovest A livello di ripartizione territoriale il ricorso alle cambiali è più diffuso nelle Isole (142 cambiali emesse ogni 1.000 abitanti), seguono Sud e Centro (rispettivamente 123 e 114) (Figura 2). A livello regionale le cambiali sono più diffuse in Umbria (188 ogni 1.000 abitanti) e, a seguire, Sicilia (163), Campania (154), Lazio (142) e Veneto (133). Nel Nord-ovest si riscontra il tasso d’uso di cambiali più basso (82 cambiali emesse ogni 1.000 abitanti). 

Anche il più alto tasso di cambiali protestate (56,4 ogni 1.000 cambiali emesse) è nel Nord-Ovest, mentre il più basso si osserva nel Nord-est (20,7 cambiali protestate ogni 1.000 emesse) e, in particolare, tra le regioni, nel Veneto (11,5 cambiali protestate ogni 1.000 emesse nel 2022). Gli assegni, anche quelli protestati, sono più diffusi al Centro (1.264 emessi ogni 1.000 abitanti; 1,1 protesti ogni 1.000 assegni emessi, erano 0,6 nel 2021). A livello regionale gli assegni si utilizzano soprattutto in Liguria (1.628 assegni ogni 1.000 abitanti; 1.896 nel 2021), Sardegna (1.484), Toscana (1.457) e Puglia (1.425). Il Lazio è, invece, la regione con i tassi più alti di assegni protestati (2,5 ogni 1.000 emessi; erano 1,4 nel 2021), seguito dalla Lombardia (1,1).

Cambiali: mancato pagamento soprattutto per mancanza di istruzioni

A partire da questo comunicato l’Istat amplia l’offerta informativa riguardante il fenomeno dei protesti,
rendendo disponibili i dati riguardanti la motivazione del mancato pagamento del protesto e il tempo
intercorso tra la data di emissione e la data di levata del protesto stesso.
La Circolare del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 3512/C del 30.4.2001
regolamenta le causali di mancato pagamento, distinguendo gli elenchi in “rifiuto pagamento assegni
bancari” e “motivi rifiuto pagamento vaglia cambiari e tratte accettate” (e relativi codici).
Nel 2022 l’82,9% delle cambiali (186.552) sono protestate perché “Il domiciliatario non paga per
mancanza di istruzioni” (codice CM1), con quote comprese tra il 96,0% nel Nord-ovest e il 72,2% al
Sud e quote massime in Lombardia (99,1%) e nulle in Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste.

Assegni: per lo più protestati per “mancanza totale o parziale di fondi”

Nel 2022 il 66,7% degli assegni (20.215) è protestato per “Mancanza totale o parziale di fondi nel
momento in cui il titolo viene presentato per il pagamento” (codice A20), cioè per un difetto di
provvista, secondo l’Art.2, legge n.386 del 1990, con quote che vanno dal 71,6% nel Nord-est al
55,9% nelle Isole e, a livello regionale, dal 100% delle motivazioni indicate in Friuli Venezia-Giulia al
15,6% di quelle registrate in Calabria.

Commenti