Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Disoccupati: il Catalogo delle Opportunità per disoccupati, inoccupati e inattivi siciliani

Formazione, pubblicato il Catalogo dei corsi gratuiti per i disoccupati. Ecco l'intero panorama di corsi di formazione e aggiornamento per disoccupati, inoccupati e inattivi siciliani, promossi nell’ambito del programma Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-27. 

Palermo,10/02/2024 - La Regione Siciliana ha pubblicato il Catalogo dell’offerta formativa che prevede percorsi di apprendimento gratuiti per il conseguimento di qualifiche professionali che saranno erogati da oltre 300 enti distribuiti su tutto il territorio regionale. «L’obiettivo – spiega l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano - è accrescere l’occupabilità della popolazione in età lavorativa attraverso l’aggiornamento di conoscenze e abilità». Qui l'elenco di enti e corsi.

Corsi gratuiti per disoccupati»

Opportunità di aggiornamento per disoccupati, inoccupati e inattivi siciliani: la Regione Siciliana ha pubblicato il Catalogo dell’offerta formativa che prevede corsi gratuiti per il conseguimento di qualifiche professionali che saranno erogati da oltre 300 enti distribuiti su tutto il territorio regionale.

«L’obiettivo – spiega l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano - è accrescere l’occupabilità della popolazione in età lavorativa attraverso l’aggiornamento di conoscenze e abilità. Infatti, l’offerta del Catalogo è stata definita in relazione ai fabbisogni del mercato del lavoro emersi negli ultimi anni ed è finalizzata all’acquisizione di nuove competenze coerenti con i profili professionali maggiormente richiesti, secondo le ultime rilevazioni della banca dati Excelsior. Percorsi che comprendono tutte le aree professionali previste dal repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana».

Il Catalogo dell'offerta formativa

Le nuove opportunità sono promosse nell’ambito del programma Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per il ciclo 2021-2027 e coerentemente con la “Priorità 2 – Istruzione e Formazione”, attraverso l’Avviso 7/2023 che conta su una dotazione finanziaria di circa 170 milioni di euro suddivisa in tre finestre pluriennali. 
I corsi sono aperti gratuitamente a tutti i residenti o domiciliati in Sicilia attualmente non occupati, prevedono il riconoscimento di un’indennità giornaliera di 5 euro e la loro durata sarà correlata al numero di ore indicate per lo specifico profilo professionale. Verranno avviati tra marzo e maggio 2024 e sono consultabili sul sito www.fse.regione.sicilia.it.

Il Catalogo dell'offerta formativa, con l'elenco degli enti e dei corsi, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana al seguente link.

Commenti