Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Parrucche oncologiche: Ok a norma, una buona notizia per le donne affette da patologie oncologiche o alopecia

Parrucche oncologiche. Ok a “norma Di Paola” (M5S): Assessorato della Salute pubblica il decreto. Il vice presidente dell’ARS: Decreto atteso da oltre due anni, da quando cioè è entrata in vigore la norma. Una buona notizia per le donne affette da una patologia purtroppo molto estesa nel nostro territorio”

Palermo 14 febbraio 2024 - “Siamo finalmente riusciti a portare a compimento la legge che in Sicilia consente alle donne affette da patologie oncologiche o alopecia di beneficiare di uno sgravio per l’acquisto delle parrucche”. A darne notizia è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola, ispiratore dell’omonima norma che riconosce un contributo, attraverso un apposito fondo della Regione Siciliana, alle donne che hanno necessità di acquistare delle parrucche oncologiche. La cosiddetta “norma Di Paola”, pone la Sicilia al pari di altre regioni dove questo diritto è realtà da anni. Per gli anni 2022 e 2023, la somma complessiva stanziata dalla Regione Siciliana per l’erogazione di tale contributo è di 552.364,60 €. 


“Da anni  - spiega il vice presidente dell’ARS Di Paola - lavoriamo per dare attuazione ad una norma di civiltà che purtroppo riguarda molte donne del nostro territorio. Un percorso durato due anni che vede finalmente nero su bianco l’impegno della Regione che oggi mi ha comunicato la pubblicazione del decreto e che stabilisce i criteri per l’accesso e pubblica la relativa modulistica. Si tratta di un risultato che voglio condividere con le associazioni che mi hanno dato grande supporto, in primis l’associazione FARC&C. Per un rappresentante dei cittadini è sempre gratificante ottenere risultati concreti specialmente per delle categorie fragili” - conclude Di Paola. 

Commenti