Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Riforma Cartabia: tutela realmente i più piccoli? Un webinar gratuito su Facebook

Percorsi di Giustizia Minorile. La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?, webinar gratuito su Facebook Domani, martedì 13 febbraio, dalle 18.30 alle 20.00, in diretta sulla pagina Facebook di "Psicologia in Tribunale" (https://www.facebook.com/Psicologiaintribunale), ci sarà il webinar gratuito: "Percorsi di Giustizia Minorile. 

12/02/2024 - La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?", che fa parte del ciclo di incontri con l'Autore, Storie di Vita in Tribunale, format in collaborazione con Pacini Editore. In questo incontro, a partire dal volume "Educazione e Giustizia. Francesca Laura Morvillo. Storia professionale e metodo di un magistrato al servizio della giustizia minorile nel quadro dell’evoluzione del sistema", ripercorrendo la storia di vita professionale di Francesca Laura Morvillo, una delle prime donne magistrato (1971 fino al 1988) e unica donna magistrato vittima di un attentato mafioso, non solo in Italia ma anche in Europa, si porrà l’attenzione sul diritto minorile e sulla sua storia recente. 

Grande esperta di giustizia minorile, la Morvillo nel suo lavoro era sempre attenta al disagio di bambini e adolescenti. Ma cosa ci insegna il suo impegno? Da allora cosa è cambiato? La nuova legge Cartabia tutela veramente i minori come sempre più di frequente ci si auspica? Insieme all’autrice, Daniela Mainenti, l’avvocata Maria Giovanna de Toma e la psicologa e giudice onorario Sabrina Tosi affronteranno il tema complesso della giustizia minorile dopo la Riforma Cartabia.

Commenti