Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

La musica, una forza onnipresente che ha influenzato le nostre menti e i nostri corpi

La musica ha plasmato profondamente l’esperienza umana attraverso culture e generazioni, ma il suo impatto sulle nostre menti e sui nostri corpi rimane sfuggente. Questo studio ha esaminato come la percezione degli accordi musicali suscita sensazioni ed emozioni corporee attraverso l'elaborazione predittiva del cervello. 

10/04/2024 - Utilizzando test di mappatura corporea e valutazioni emotive su 527 partecipanti esposti a progressioni di accordi, abbiamo svelato l'intricata interazione tra incertezza musicale ed errore di previsione nel suscitare specifiche sensazioni corporee ed emozioni. I nostri risultati hanno dimostrato che alcune progressioni di accordi suscitano sensazioni cardiache e addominali, legate all’interocezione e associate all’apprezzamento estetico e alla valenza positiva. 

Questo studio offre informazioni sulla potenziale connessione tra interocezione indotta dalla musica e benessere mentale, sottolineando gli effetti musicali sulla nostra mente e sul nostro corpo.

La musica, una forza onnipresente nel corso della storia umana, ha profondamente influenzato le nostre menti e i nostri corpi.
 
I suoi effetti pervasivi e di vasta portata hanno affascinato non solo la comunità scientifica ma anche un vasto pubblico, che abbraccia diverse culture e generazioni. Nonostante secoli di indagini sulla miriade di modi in cui la musica influenza le nostre menti e i nostri corpi, questa domanda intrigante rimane in gran parte senza risposta e offre terreno fertile per nuove scoperte e intuizioni.
Una strada promettente per risolvere questo enigma ruota attorno alle sensazioni corporee uniche suscitate dalla musica. Al di là delle percezioni sensoriali esterne (cioè esterocezione), come un sistema uditivo, la musica suscita percezioni corporee interne come l'interocezione (ad esempio, l'accelerazione del battito cardiaco o il brivido agghiacciante) e la propriocezione (ad esempio, la sensazione di costrizione al petto quando si ascolta musica triste) .
Le emozioni sono strettamente intrecciate con le nostre sensazioni corporee. Uno studio precedente ha rivelato che le diverse emozioni possono essere distinte attraverso la mappatura delle sensazioni corporee innescate dalle emozioni.
Fonte: iScience

Commenti