Scoliosi: a Ragusa il primo polo multidisciplinare,dalla diagnosi all’adattamento del corsetto Chêneau

Il corsetto Chêneau approda a Ragusa. Al via il convegno nazionale di “Accademia scoliosi”, primo polo multidisciplinare in Italia. A Ragusa il primo convegno nazionale di “Accademia Scoliosi”, primo polo multidisciplinare italiano dedicato alla scoliosi, promosso dalla Scuola Chêneau Italia e da Orthom Ragusa, polo formativo tecnico della Scuola. Ragusa, 21 ottobre 2025 -  Per la prima volta in Italia, professionisti di diverse discipline -medici, tecnici ortopedici, fisioterapisti, odontoiatri, chinesiologi e altri specialisti – si incontrano attorno a un’unica visione:  la scoliosi come fenomeno globale, da affrontare nella sua complessità e non per compartimenti stagni.  L’obiettivo è esplorare ogni fase del percorso terapeutico dalla diagnosi (ad oggi non è conosciuta l’origine di questa patologia) alla costruzione e all’adattamento del corsetto Ch ê neau originale, fino alle tecniche tradizionali come il busto in gesso su letto di Risser e agli esercizi del metodo S...

“LA SENIA DEL BRIGANTINO" DI GIUSEPPE ALIBRANDI, UN RITORNO ALLE OCCISE DI TONNI NELLA TONNARA DI SANTI GEORGI

12/04/2015 - Tra le ultime novità editoriali della casa editrice Kimerik è in libreria l'ultima opera narrativa di Giuseppe Alibrandi, "La Senia del Brigantino". Giuseppe Alibandi, autore di testi di saggistica sui movimenti anarchici e popolari siciliani, torna così alla narrativa con il romanzo storico La Senia del Brigantino, il toponimo attorno al quale si succedono secoli di storie e di avventure. Un ritorno alle occise di tonni nella tonnara del mare di Santi Georgi, il paese che gli ha dato i natali e che ha raccontato ne La testa del dragone (1986) e a seguire nella sagra delle tradizioni popolari: Archeologia delle tonnare messinesi (1997), Le “utili imprese” dei D’Amico Cumbo Borgia (2008) su “Milazzo nostra”.

Il Brigantino, lo scoglio fermo e sperso nell’azzurro del mare, con le mura di pietra morsa dal vento di maestrale, nel suo grembo incantato raccoglie la memoria di queste e altre storie di polene e occise di tonni ormai scomparsi, somigliante al relitto di uno sciabecco alla deriva con la sua polena di delfino.

"La storia si svolge proprio alla senia del Brigantino, nel canale delle Eolie, ed è ispirata a Domenico Cortulillo della Giusa! Credo che nella mia narrazione funzioni cosi, e la chiave di lettura è la memoria onirica e birbante. L'incisore Bova è stata una delle tappe di avvicinamento al romanzo storico. Con il risultato che è venuta fuori la lastra di rame del 1740-43 ed ora ho acquisito la prova che quel viaggio del Bova alla Giusa ci fu per disegnare per il Sozzi com'era Giusa. In occasione del suo viaggio a Messina che disegnò a volo d'uccello nel volume sulla peste che attaccò Messina pubblicato nel 1745" - racconta Giuseppe Alibrandi, descrivendo il persorso sentimentale e culturale che lo ha condotto ora a pubblicare la sua ultima opera, La Senia del Brigantino.
_____________________

La Senia del Brigantino
Autore: Alibrandi Giuseppe
Categoria: Narrativa
ISBN: 978-88-6884-320-5
Prezzo: € 16,80

Commenti