Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

«Mokarta»: il testo del brano dei Kunsertu e la sua storia

Il volume «Le più belle canzoni siciliane d’autore» di Mimmo Mòllica (Amazon), pubblica i testi delle canzoni e dei brani musicali d’autore, da Franco Battiato a Domenico Modugno, da Carmen Consoli a Giuni Russo, a Tony Cucchiara e Rosa Balistreri. Mòllica ripubblica brani siciliani celebri, come «Mokarta», spiegandone le origini popolari. Al gruppo messinese dei Kunsertu il merito di averne fatto un brano esemplare, di grande successo in tutto il mondo

04/01/2019 - «Le più belle canzoni siciliane d’autore» è il secondo volume di Mimmo Mòllica dedicato al repertorio siciliano di canzoni di 'musica leggera', come in tempi moderni la Società Autori ed Editori ha denominato tale repertorio, distinguendolo da quello che invece definisce “musica seria”.
In «Le più belle canzoni siciliane d’autore», Mòllica raccoglie e commenta i testi delle canzoni e dei brani musicali 'siciliani' d’autore, da Franco Battiato a Domenico Modugno, da Carmen Consoli a Giuni Russo, a Tony Cucchiara e Rosa Balistreri. Mimmo Mòllica (ri)pubblica canzoni celebri, come Mokarta, brano di provenienza popolare, portato al successo dal gruppo messinese dei Kunsertu, ma pure i testi di canzoni 'classiche' del repertorio musicale siciliano, come Mamma non mi mannati a lu mulinu, E vui durmiti ancora, etc, già presenti nel suo precedente volume «Le più belle canzoni siciliane» (Armenio Editore).

Kunsertu è il nome del gruppo musicale siciliano fondato a Messina, con le voci leader di Pippo Barrile (messinese) e Faisal Taher (palestinese). Il brano Mokarta è ormai entrato tra i classici della canzone siciliana. La band messinese pubblicò nel 1989 la canzone Mokarta, musicalmente scritta da Maurizio Mastroeni e Pippo Barrile, facendone un brano di grande successo e di notevole gusto musicale e letterario, coinvolgente ed assai evoluto dal punto di vista artistico: esemplare!
Dopo la pubblicazione del loro terzo lavoro ("Fannan", 1994), il gruppo si è sciolto.

In effetti il testo di questo brano, Mokarta, viene trascritto e pubblicato col titolo Salitana (Nota di Salaparuta) da Alberto Favara, nel suo «Corpus di musiche popolari siciliane», a cura di Ottavio Tiby, Palermo, Accademia di Lettere Scienze ed Arti, 1957. Favara pubblica la Nota di Salaparuta attribuendone la referenza a Filippo Tusa (1903), che così ne spiega la memoria:

«‘Na vota un prosicutu (ricercato, ndr) fu pigghiatu da li sbirri. Iddu ci dumannàu, mentri si lu purtavanu, di iri, prima di la càrciara, a cantari ‘nta la strata di la sō ‘nnamurata. E li sbirri ci lu purtaru».
(Una volta un ricercato fu catturato dagli sbirri. Lui domandò, mentre lo portavano in carcere, di essere condotto prima a cantare sotto la finestra della sua innamorata).


E così il ricercato cantò:

E passu di notti e ti salutu strata,
cu’ ‘na vampa a lu cori e vuci ardita.
(E) puru (ti) salutu a tia, finestra amata,
(e) chi dintra c'è ‘na Rosa culurita.

Rosa chi di li rosi ammuttunata,
Rosa, ha’ tinutu 'mpedi la me’ vita.
Ju ‘sta canzuna la lassu stampata,
ca l’amuri tira chiù di calamita.

(Salitana - nota di Salaparuta)
____________________
Mokarta 
(testo dei Kunsertu)

Bella figliola ca ti chiammi Rosa,
chi bellu nome mammete t'ha misu...
t'ha misu u nomi bellu di li rosi..
lu megliu ciore di lu paradisu...
bella figliola ca ti chiammi Rosa...

Passu di notti e ti salutu strata
cu 'na vampa a lu cori e vuci ardita,
puru salutu a tia finestra amata
chi rintra c'è na rosa culurita.

Rosa chi dilli rosi ammuttunata,
Rosa ha' tinutu 'n pedi la me vita!
Passu di notti e ti salutu strata-aaaaaaa...

Iò 'sta canzuni la lassu stampata
chi rintra c'è 'na rosa culurita.
Ti pozzu uffrìri sulu 'na cantata,
sulu 'sta vuci mi detti la vita;
pueti, sunaturi e stampasanti
campanu sempri poveri e pizzenti!
Passu di notti e ti salutu strata_aaaaaa...

- intermezzo strumentale -

E nesci Rosa, t'ha ddiri 'na cosa...
e nesci Rosa, t'ha ddiri 'na cosa...
e nesci neesci Roosa. 

Commenti