Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, “ATLAS COELESTIS” LA MUSICA E LE STELLE

Messina, 10/08/2009 - Prosegue la programmazione degli eventi musicali organizzati dalla Provincia regionale; stasera a Piazza Antonello, alle ore 21.30 (circolazione chiusa al traffico), concerto dal titolo “Atlas Coelestis”: la musica e le stelle. Lo spettacolo vedrà le performance di artisti di livello nazionale: il pianista e tastierista, Giovanni Renzo, il tenore e sax soprano, Cosimo Costantino e del live electronics, Giuseppe Faranda. “Atlas Coelestis” è una raccolta di composizioni scritte tra il 1997 ed il 2004, concepite come un’esplorazione del cosmo, un viaggio musicale nello spazio e nel tempo che ha come punto di partenza la notte del 7 gennaio 1610, data in cui Galileo Galilei punta al cielo il telescopio e scopre che attorno a Giove gravitano quattro astri, sconvolgendo la concezione geocentrica dell’universo aristotelico.. “Atlas Coelestis” è un concerto multimediale per pianoforte, sax soprano, computer e video con animazioni legate agli eventi astronomici descritti in ciascuna composizione. Il calendario degli eventi musicali proseguirà con altri importanti appuntamenti.

A Messina si terrà il concerto di Flavio Boltro (22 agosto). Tra i più rilevanti eventi che si realizzeranno nel comprensorio jonico da segnalare la realizzazione de “La Traviata” (Casalvecchio-Anfiteatro dell’Agrò l’11 agosto e Gole dell’Alcantara il 12 agosto) mentre nella zona tirrenica della provincia messinese da evidenziare i seguenti eventi:
Antonio Calogero-Paul McCandless (Leni-Isola di Salina- il 13 agosto);
Francesco Cafiso & Dino Rubino (Piraino-Gliaca il 17 agosto);
Nino Frassica & Los Plaggers (Barcellona Pozzo di Gotto il 13 agosto, S.Agata di Militello il 14 agosto, Tortorici il 17 agosto e Basicò il 20 agosto).

Commenti