Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EOLIE, “EVENTIDIVINI” CON I MIGLIORI 100 VINI BIANCHI DI SICILIA

Lipari, 11/8/2009 - “I migliori 100 bianchi di Sicilia 2009” della giornalista Alma Torretta sbarca nelle isole Eolie durante la manifestazione EventidiVini che avrà luogo nel suggestivo Castello di Lipari dal 14 al 16 agosto. La guida sarà illustrata dall’autrice durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione presso la discoteca Turmalin di Lipari il 12 Agosto alle ore 19.00. Saranno anche date alcune anticipazione sulla guida dei rossi e su quella dei vini dolci e spumanti, della stessa autrice, di prossima pubblicazione sempre nell’ambito delle Guide del mensile “I love Sicilia”.

Alla conferenza stampa interverranno anche, tra gli altri, il sindaco di Lipari Mariano Bruno, il Presidente Federalberghi Isole Eolie Christian Del Bono e di Armando Lopes (nella foto a sin.), presidente del Consorzio Tindari-Nebrodi.

Prevista la partecipazione alla serata di alcuni comici di Zelig. La guida avrà poi un apposito spazio dedicato all’interno del Castello di Lipari dove si svolgerà la manifestazione il 14, 15 e 16 agosto dalle ore 19 alle 24. L’autrice sarà presente tutte e tre le sere per illustrare la guida e rispondere alle domande del pubblico. In degustazione i vini di alcune delle migliori cantine siciliane, ma anche del Nord Italia, accompagnati da prodotti tipici siciliani e momenti di intrattenimento con musica tradizionale eoliana. Ogni serata è dedicata ad un tema specifico: i grandi rossi, i bianchi, i vini dolci e passiti. http://www.livesicilia.it

Commenti