Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

EOLIE, “EVENTIDIVINI” CON I MIGLIORI 100 VINI BIANCHI DI SICILIA

Lipari, 11/8/2009 - “I migliori 100 bianchi di Sicilia 2009” della giornalista Alma Torretta sbarca nelle isole Eolie durante la manifestazione EventidiVini che avrà luogo nel suggestivo Castello di Lipari dal 14 al 16 agosto. La guida sarà illustrata dall’autrice durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione presso la discoteca Turmalin di Lipari il 12 Agosto alle ore 19.00. Saranno anche date alcune anticipazione sulla guida dei rossi e su quella dei vini dolci e spumanti, della stessa autrice, di prossima pubblicazione sempre nell’ambito delle Guide del mensile “I love Sicilia”.

Alla conferenza stampa interverranno anche, tra gli altri, il sindaco di Lipari Mariano Bruno, il Presidente Federalberghi Isole Eolie Christian Del Bono e di Armando Lopes (nella foto a sin.), presidente del Consorzio Tindari-Nebrodi.

Prevista la partecipazione alla serata di alcuni comici di Zelig. La guida avrà poi un apposito spazio dedicato all’interno del Castello di Lipari dove si svolgerà la manifestazione il 14, 15 e 16 agosto dalle ore 19 alle 24. L’autrice sarà presente tutte e tre le sere per illustrare la guida e rispondere alle domande del pubblico. In degustazione i vini di alcune delle migliori cantine siciliane, ma anche del Nord Italia, accompagnati da prodotti tipici siciliani e momenti di intrattenimento con musica tradizionale eoliana. Ogni serata è dedicata ad un tema specifico: i grandi rossi, i bianchi, i vini dolci e passiti. http://www.livesicilia.it

Commenti