Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GABBIE SALARIALI: “CREEREBBERO DISILLUSIONE DEL SUD SUL GOVERNO”

Palermo, 10 agosto 2009 - Gabbie salariali, no di Confindustria e Lombardo. No alle gabbie salariali. Lo dicono il direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli e il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo dopo l'apertura di Silvio Berlusconi a salari differenziati tra Nord e Sud. "Siamo contrari a una norma che imponesse un differenziale salariale tra diverse aree del Paese. Tali questioni devono essere affrontate dalle parti sociali nell'ambito della contrattazione", spiega Galli in un'intervista su La Stampa. Galli ricorda come Confindustria sia impegnata con il protocollo firmato con Cisl e Uil "che rilancia la contrattazione aziendale, che è lo strumento migliore per cogliere differenziali sia di costo della vita che di produttività". Ieri Berlusconi è sembrato appoggiare la proposta dell'alleato Lega Nord di reintrodurre le gabbie salariali tra Nord e Sud per tenere conto del minor costo della vita delle regioni meridionali rispetto a quelle centro-settentrionali misurato dalla Banca d'Italia nell'ordine del 16-17% circa. www.milanofinanza.it/

GABBIE SALARIALI: STRANO, “CREEREBBERO DISILLUSIONE DEL SUD SUL GOVERNO”


PALERMO – “Non certo per la mia appartenenza al governo Lombardo, ma in quanto siciliano sento il dovere di richiamare l'attenzione su una deriva che sta in questi giorni, in maniera nemmeno tanto strisciante, determinando un dibattito anti Sicilia e anti Sud. Sarebbe un ulteriore incentivo all'emigrazione meridionale e alla disoccupazione. Un progetto, quello delle gabbie salariali, che deve essere stoppato da Berlusconi, pena una disillusione dei siciliani e dei meridionali per un governo che invece sta concretamente lavorando per il Sud, come dimostra il riconoscimento dei Fas alla Sicilia: non un premio, ma diritto acquisito ”.
Lo ha detto l'assessore regionale al Turismo e Trasporti, Nino Strano, intervenendo nel dibattito sull'ipotesi di gabbie salariali.
“Una linea governativa schiacciata sul Nord, va rifiutata, ed è necessario smarcarsi da una ipoteca leghista che contrasta con il pur positivo ruolo svolto dalla Lega all'interno del governo. Come dice Fini - ha concluso Strano - il ritorno al passato di una diversificazione territoriale dei salari non è positivo, mentre come PdL dobbiamo portare avanti una politica di unità che coniughi Sud e Nord, evitando derive nordiste”.

Commenti