Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

L'ELENCO DEI FUNGHI DEI QUALI È CONSENTITA LA RACCOLTA E LA COMMERCIALIZZAZIONE

31/08/2009 - Sull'ultimo numero della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (n°40 del 28 agosto) è stato pubblicato il Decreto presidenziale 4 agosto 2009, con la individuazione delle specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia. Ferme restando le disposizioni che regolano l'esercizio delle attività all'interno di ogni zona protetta, non in contrasto con la Legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3, viene così modificato l'elenco: 1. Agaricus arvensis Schaeff; 2. Agaricus augustus Fr.; 3. Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach.; 4. Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc.; 5. Agaricus campestris L.: Fr.s.l.; 6.Agaricus urinascens (Jul. Schaff. & F.H. Moller) Sing; 7.Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod; 8.Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. (escluso allo stadio di ovulo); 9.Armillaria mellea (Vahl: Fr) P. Kumm. s.l; 10.Boletus aereus Bull.: Fr.;11. Boletus aestivalis Paulet: Fr.; 12. Boletus appendiculatus Schaeff; 13. Boletus edulis Bull.: Fr.; 14. Boletus pinophilus Pilát & Dermek; 15. Boletus regius Krombh; 16. Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk; 17. Cantharellus Adanson: Fr. (tutte le specie); 18. Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.;19. Craterellus Pers. (tutte le specie); 20. Fistulina hepatica (Schaeff. Fr.) Fr.; 21.Hydnum repandum L.: Fr: s.l.;22. Hygrophorus russula (Schaeff.: Fr.) Quél.; 23. Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray e la relativa Sezione Dapetes Fries; 24. Leccinum S. F. Gray (tutte le specie);25. Lentinula edodes (Berk.) Pegler; 26. Leucopaxillus giganteus (Sowerby) Singer; 27. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Singer s.l.;28. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Singer; 29. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer s.l.; 30. Morchella Dill. Ex Pers.: Fr. (tutte le specie);31. Pholiota nameko (T. Itô) S. Ito & S. Imai; 32. Pleurotus cornucopiae (Paulet) Rolland; 33. Pleurotus eryngii (D.C.: Fr: ) Singer s.l.;34.Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél.;35. Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.;36. Russula aurea Pers.; 37. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; 38. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; 39. Stropharia rugosoannulata Farl.;40. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; 41. Suillus luteus (L.: Fr.) Roussel; 42. Tricholoma acerbum (Bull: Fr.) Quél.; 43. Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél.; 44. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer s.l.;45.Volvariella volvacea (Bull.: Fr.) Singer; 46. Xerocomus badius (Fr.: Fr.) Gilbert; 47. Xerocomus impolitus (Vacek) Herink.. E' vietata a chiunque la raccolta di esemplari con diametro del cappello inferiore a 3 cm. delle seguenti specie: Amanita caesarea, Boleti del gruppo edulis (Boletus aestivalis, Boletus aereus, Boletus pinophilus), Calocybe gambosa, Cantharelus cibarius (gallinaccio), Pleurotus Nebrodensis (Fungo di basilisco), e per l'Amanita caesarea anche la raccolta allo stato di ovulo.Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti