Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BASICO' (ME), 4° CAMPO VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA

Messina 18 agosto 2009 - Dal 18 al 23 agosto 2009, presso il Campo Sportivo Comunale di Basicò (ME), si svolgerà il 4° Campo intercomponente per i volontari della Croce Rossa Italiana provenienti dalla provincia di Messina. Già al quarto anno consecutivo, l’attività, fortemente voluta dalla dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, Commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, ha l’obiettivo di addestrare e formare il personale (circa 200 volontari) nelle attività precipue di protezione civile.

In tale sede avrà luogo il 1° Corso di Specializzazione per Soccorritori/Operatori CRI in protezione civile- 1°livello, in ottemperanza all’ordinanza commissariale n. 55/09 del 19-02-2009 del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana. Il direttore dell’esercitazione sarà il tenente com. CRI Vincenzo Muscatello, delegato provinciale di protezione civile del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, mentre la direzione sanitaria sarà affidata al dottore Antonio Cappiello.
L’organizzazione posta in essere ha visto un lavoro sinergico di supporto logistico della Prefettura della Provincia di Messina, dell’Amministrazione comunale di Basicò, del Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana e della Brigata Meccanizzata “Aosta”. In particolare: la Prefettura della Provincia di Messina, attraverso il Centro Assistenziale di Pronto Intervento (CAPI) del Ministero dell’Interno, ha messo a disposizione n. 20 tende ministeriali mod. 88 per l’allestimento del campo base; l’ingegnere Filippo Gullo, Sindaco del Comune di Basicò, ha dato la disponibilità del campo sportivo, ove sarà realizzato il campo base, ed un contributo straordinario per il vettovagliamento; il Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana ha reso disponibili automezzi (n. 2 camion euro cargo, n. 2 pulmini, n. 2 furgoni) e materiali (n. 2 tende pneumatiche infermeria ecc.); la Brigata Meccanizzata “Aosta” fornirà n. 200 brandine da campo per le esigenze alloggiative del personale volontario in esercitazione. (Enrico Casale)

Commenti