Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA, PROGETTO "REVOLUTION": PROSEGUONO I CONCERTI MUSICALI PROMOSSI DALL'ASSESSORATO PROVINCIALE ALLA CULTURA

Messina, 3/8/2009 - Entra nella sua fase conclusiva iI Progetto "Revolution", organizzato dalla Associazione "Penelope" e promosso dall'assessore provinciale alla Cultura, Mario D'Agostino, che ha come obiettivo la diffusione della sensibilità artistica, in particolar modo della musica dal vivo. Otto i solisti e gruppi che partecipano alla fase finale del progetto, con quattro concerti in altrettante diverse aree territoriali: Abbot Ritorba di Roccalumera; D-Synth di Barcellona Pozzo di Gotto; Follow the Side di Messina; Francesco Tre di Acireale; Mimì Sterrantino di Castelmola; Posto Fisso di Cesarò; Sandromigà di Palermo; Sintetico di Palermo. Dopo Castelmola (25 luglio 2009) le prossime località interessate dal festival itinerante saranno: Francavilla di Sicilia (martedì 11 agosto); S. Teresa di Riva (sabato 22 agosto) e Cesarò (mercoledi 26 agosto). "Ritengo che la musica dal vivo sia un importante elemento di aggregazione tra i giovani. Sono particolarmente soddisfatto per la scelta del Comune di Cesarò" - afferma il consigliere provinciale, Salvatore Calì, - "tra le del Progetto Revolution". I concerti ospiteranno, oltre ai gruppi musicali giovanili emergenti, anche gli stand informativi sul Servizio civile allestiti dai volontari dell'Associazione "Penelope". II Progetto prevede, alla conclusione del percorso musicale, la realizzazione di un cd che raccolga i brani degli artisti selezionati e che venga distribuito gratuitamente.

Commenti