Lumia: ''Sui rifiuti si scatenano interessi mafiosi e i peggiori vizi della politica: clientelismo, inefficienza e cattiva burocrazia. Gli Ato si sono rivelati un vero e proprio fallimento. I costi per i cittadini sono schizzati alle stelle, mentre i disservizi e le collusioni mafiose regnano sovrani. Abolire gli Ato e organizzare il ciclo dei rifiuti in modo moderno e trasparente"Roma, 11 ago. - "Sulla gestione dei rifiuti non ci siamo. La raccolta differenziata, che in tutto il mondo viene considerata la principale soluzione al problema dello smaltimento, in Sicilia registra livelli bassissimi. Tra le citta' con le piu' basse percentuali, infatti, spiccano Messina (3.1) e Palermo (4.6)". Con queste parole il senatore del Pd Giuseppe Lumia commenta, dalle pagine del suo blog www.giuseppelumia..it, i risultati del rapporto Istat 'Dati ambientali nelle citta'', evidenziando la necessita' di abolire gli Ato (ambiti territoriali ottimali per la gestione dei rifiuti) e modernizzare il ciclo dei rifiuti.
''Sui rifiuti - aggiunge - si scatenano interessi mafiosi e i peggiori vizi della politica: clientelismo, inefficienza e cattiva burocrazia. Bisogna voltare pagina - continua il senatore - con rigore e severita' e fare della raccolta differenziata la cartina di tornasole di tutti i proclami retorici sull'amore per la Sicilia e sulla volonta' di cambiamento da parte della politica. Si inizia dagli Ato, che si sono rivelati, tranne qualche rara eccezione, un vero e proprio fallimento. Sin dalla loro costituzione i costi per i cittadini sono schizzati alle stelle, mentre i disservizi e le collusioni mafiose regnano sovrani''.
''Abolire gli Ato - conclude Lumia - e organizzare il ciclo dei rifiuti in modo moderno e trasparente e' un obiettivo a cui dedicare le migliori energie. E' una sfida su cui un buon politico deve essere pronto a giocarsi la propria credibilita'''. (Adnkronos)
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.