Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MESSINA/CONI, GEMELLAGGIO CON LA FEDERAZIONE DI AVELLINO PER LA MARATONA

11.08.2009- Importante e significativa iniziativa del Coni di Avellino in collaborazione con il Coni di Messina: in occasione della prossima XXVI Maratona di Ferragosto, in programma a Messina il 13 Agosto, organizzata nell’ambito delle celebrazioni in ricordo del terremoto del 1908. Sarà presente una delegazione di atleti appartenenti alla Federazione Atletica Leggera di Avellino.
La compartecipazione vuole rappresentare una simbolica unione tra due realtà fortemente colpite dal sisma, seppure in diverse circostanze. Pietro Carpenito, Giuseppe Matarazzo, Giovanni Moretti, Antonio Giardiello, Sabino Della Sala, Enrico Lembo, Vincenzo Lembo, Umberto Carpenito, Annamaria Damiano, questi i nomi degli atleti irpini che presenzieranno alla prossima Maratona di Ferragosto. Il programma del 13 Agosto prevede inoltre la presenza di altre delegazioni provenienti da Regioni recentemente colpite da eventi sismici e la disputa di una gara riservata esclusivamente agli atleti provenienti da tali Regioni, con l’assegnazione simbolica di un Trofeo della Rinascita che vuole rappresentare un elemento ulteriore di unione e fratellanza per le popolazioni recentemente colpite dal terremoto. A corredo della manifestazione è prevista una significativa mescolanza di terre delle varie delegazioni in un’urna della solidarietà.
Tutte queste terre saranno poste in un monumento a ricordo del centenario del sisma del 1908.
http://irpinianelmondo.wordpress.com

Commenti