Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MONTALBANO ELICONA AMICA ALLA FESTA SVEVO ARAGONESE

Montalbano Elicona, 19/8/2009 - Anche quest'anno Montalbano Elicona ha voluto rinnovare l'amicizia e la simpatia che ormai li lega da più di un lustro, invitando l'associazione Culturale SICULARAGONENSIA all'edizione 2009 della Festa svevo aragonese. Sempre suggestiva l'uscita dallo splendido castello del medievale centro messinese che ha visto la presenza di più cortei con figuranti che hanno rievocato i diversi periodi di splendore della cittadina. Apprezzata come sempre, l'esibizione del gruppo Sicularagonesia che ha ricevuto numerosi complimenti per la cura degli abiti e l'interpretazione dei vari settori del corteo.

L’ass. culturale Sicularagonensia nasce a Randazzo nel 1995. La manifestazione rievoca la permanenza, a Randazzo, di Bianca di Navarra, Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. Il gruppo è composto da: corte, popolani, soldati, trombe e tamburi. La foggia dei vestiti è stata ripresa dall’iconografia quattrocentesca; le danze proposte sono frutto di stages con professionisti nel settore. In sintesi, una tra le realtà più interessanti nel panorama delle rievocazioni storiche della Sicilia. http://sicularagonensia.blogspot.com

Commenti