Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MONTALBANO ELICONA AMICA ALLA FESTA SVEVO ARAGONESE

Montalbano Elicona, 19/8/2009 - Anche quest'anno Montalbano Elicona ha voluto rinnovare l'amicizia e la simpatia che ormai li lega da più di un lustro, invitando l'associazione Culturale SICULARAGONENSIA all'edizione 2009 della Festa svevo aragonese. Sempre suggestiva l'uscita dallo splendido castello del medievale centro messinese che ha visto la presenza di più cortei con figuranti che hanno rievocato i diversi periodi di splendore della cittadina. Apprezzata come sempre, l'esibizione del gruppo Sicularagonesia che ha ricevuto numerosi complimenti per la cura degli abiti e l'interpretazione dei vari settori del corteo.

L’ass. culturale Sicularagonensia nasce a Randazzo nel 1995. La manifestazione rievoca la permanenza, a Randazzo, di Bianca di Navarra, Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. Il gruppo è composto da: corte, popolani, soldati, trombe e tamburi. La foggia dei vestiti è stata ripresa dall’iconografia quattrocentesca; le danze proposte sono frutto di stages con professionisti nel settore. In sintesi, una tra le realtà più interessanti nel panorama delle rievocazioni storiche della Sicilia. http://sicularagonensia.blogspot.com

Commenti