Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO D'ORLANDO, CONTINUANO GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI NEGLI EDIFICI PUBBLICI

Capo d’Orlando, 1 settembre 2009 - Sarà l’impresa Soir costruzioni con sede a Capo d’Orlando ad effettuare i lavori di manutenzione e restauro della scuola Elementare “Tomasi di Lampedusa” di via Roma. L’intervento è frutto dei monitoraggi che sono stati effettuati su tutte le scuole. In questo caso particolare, è stato un sopralluogo congiunto tra Protezione Civile Provinciale e Ufficio Tecnico Comunale, a disegnare il quadro completo dello stato di salute di quelle che come le scuole sono tra le strutture più a rischio.

“Siamo intervenuti in modo tempestivo - ha dichiarato Aldo Sergio Leggio - poiché è emersa la necessità di dover adeguare parti strutturali dell’edificio. C’era il concreto rischio infatti di probabili distacchi di intonaci sia interni che esterni che oltre a causare danni alle cose e possibilmente anche alle persone, ci avrebbero costretto alla chiusura dei locali. Tutto questo inevitabilmente con l’approssimarsi dell’apertura del nuovo anno scolastico, avrebbe portato ad una funzionalità ridotta dell’importante plesso scolastico”.

Proprio per evitare problemi logistici, il direttore dei lavori, l’Ing. Carmelo Paratore facente parte dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha stabilito che la ditta incaricata (che ha già iniziato i lavori, con priorità a quelli interni), dovrà ultimare l’intervento entro 30 giorni, senza intaccare le attività scolastiche. UFFICIO STAMPA

Commenti