Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, CONTRIBUTI PER ASSOCIAZIONI “TERZO SETTORE” ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI E ALL’UNIONE ITALIANA CIECHI

Palermo, 7 settembre 2009 - In arrivo i contributi per alcune delle associazioni del terzo settore alle quali la Regione concede un finanziamento annuo per il funzionamento e l’adempimento delle finalità istituzionali. L’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, Caterina Chinnici, ha infatti firmato i decreti che approvano l’attività degli enti per il 2009. “I provvedimenti - ha spiegato l’assessore Chinnici - al momento riguardano solo le 6 associazioni che hanno provveduto a rendicontare le somme relative al 2008. Per tutte le altre i trasferimenti verranno effettuati quando la documentazione sarà completa”. Il totale dei finanziamenti è di 3,442 milioni di euro e riguarda: l’Associazione nazionale vittime civili di guerra di Palermo (44.950 euro), l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di Messina (152.850 euro), l’Unione italiana ciechi (2,070 milioni), la Fondazione Banco alimentare di Milano (698mila euro), l’Associazione centro studi opera don Calabria di Verona (432mila euro) e l’Associazione recupero cerebrolesi di Palermo (45mila euro). Fabio De Pasquale

Commenti