Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI, “PACCHETTO SICUREZZA” CONTROLLI DEI CARABINIERI NELL’HINTERLAND PATTESE: ALCOL, DROGA E ALLEGRO CODICE DELLA STRADA

Patti, 7 settembre 2009 - La scorsa notte, i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno effettuato un vasto e capillare servizio di controllo alla circolazione stradale per prevenire il fenomeno delle “stragi del sabato sera”, anche connesso alla maggiore presenza di villeggianti o giovani avventori che frequentano i locali notturni dell’hinterland pattese. Il particolare servizio ha consentito ai Carabinieri di accertare violazioni di natura amministrativa e penale connesse alla norme del Codice della Strada, entrate in vigore di recente, e che prevedono tra l’altro un inasprimento delle sanzioni per le infrazioni commesse nell'arco notturno (nell’arco orario compreso tra le ore 22 e le ore 7) concernenti, la prudenza (distanza di sicurezza, rispetto degli obblighi di precedenza etc) e la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e/o alcoliche (nello specifico, per alcune tipologie di casi, è previsto il raddoppio della sanzione della sospensione della patente). Ai controlli, condotti durante tutto l'arco notturno, hanno partecipato 10 pattuglie dei Carabinieri e sono state complessivamente controllate oltre 145 persone. A seguito dei servizi, svolti con strumentazioni tecnologicamente all'avanguardia come drug test, etilometri, sono stati conseguiti i seguenti risultati: - due individui sono stati denunciati in stato di libertà per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche. In particolare, i Carabinieri hanno accertato, in momenti distinti del servizio, che due automobilisti, rispettivamente di 27 e 23 anni, si erano posti alla guida delle rispettive autovetture sotto l’effetto di alcool; - due giovani sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Messina in quanto trovati in possesso di alcuni grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” detenuta per uso personale. Ai due giovani nella circostanza è stato altresì ritirato il documento di guida; - 14 contravvenzioni, per un importo complessivo di 3.620,00 €uro, per uso non consentito del telefono cellulare, per mancata precedenza, per mancata revisione dei veicoli e per mancato uso dei sistemi di ritenzione; - sottratti n. 70 punti su patenti guida, ritirate n. 3 patenti, n. 2 carte di circolazione.

Commenti