Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

WWF SICILIA, DOPO L'ENNESIMO FALLIMENTO UN NUOVO PIANO RIFIUTI

Palermo, 10/09/2009 - Anche i Bandi di gara con procedura negoziata sono andati deserti. L’ennesimo fallimento dell’Agenzia che mette la Sicilia a rischio di una pesantissima multa da parte della UE, senza un rapido intervento del Governo e dell’Assemblea.

Le gravi difficoltà nella quali versa la gestione dei rifiuti in Sicilia pongono alla politica regionale l’obbligo di intervenire e dare una svolta radicale alla gestione dei rifiuti nella nostra regione, al fine di non trovarsi nelle stesse difficoltà vissute dalla regione Campania.

Il primo intervento è quello della riforma degli ATO. L’Assemblea riprenda il disegno di legge fermo ormai da oltre dieci mesi, lo migliori alla luce delle esperienze più efficaci ed efficienti presenti in Italia, e restituisca alla responsabilità dei sindaci la gestione dei rifiuti.

Si rende altresì necessario alla luce della situazione attuale impartire all’Agenzia Regionale per i Rifiuti nuovi indirizzi e innestare nuova linfa manageriale, anche in attesa del passaggio della struttura alle dipendenze dell’Assessorato al Territorio e Ambiente.

Ma l’obiettivo più importante, per il quale il WWF Sicilia sollecita l’apertura di un tavolo di confronto con il governo regionale, è quello di adottare UN NUOVO PIANO RIFIUTI che puntando sulla raccolta differenziata quale base comune di partenza individui nuovi percorsi per raggiungere gli obiettivi posti alla Sicilia dalla Unione Europea e dal Governo Nazionale.

I Siciliani sono ormai maturi e pronti per aderire a tali programmi che basandosi sulla raccolta differenziata e la vendita per il riuso degli scarti possono consentire una sensibile diminuzione della TARSU a carico dei cittadini. Il successo con ottime percentuali della raccolta differenziata nei pochi comuni siciliani che ad oggi hanno già adottato tale sistema ne è la prova.

Commenti