Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BROLO: PER RESTITUIRE VERITÀ ED ONORE AL SACRIFICIO DI UNA BAMBINA


Brolo (Me), 24/12/2009 - Quanto può la memoria storica contribuire alla costituzione di un gruppo sociale? Quanto il suo intrinseco valore emotivo, riesce a saldare efficacemente passato e futuro, a plasmare aspettative dall’anima grezza dei ricordi?

Quanto la verità storica, guarita dai malanni del tempo, sanata dall’ingiustizia, rinvigorisce i legami d’appartenenza ad una terra, ad una comunità?

E’ con questi interrogativi dallo squisito sapore sociologico, inteso come analisi delle dinamiche di relazione sociale, che si introducono gli scatti narranti di un’attività amministrativa, prima nel suo genere, realizzata all’interno della piccola comunità brolese per volere della sua amministrazione comunale, maggioranza ed opposizione.

Cos’è accaduto a Brolo e quanto ha influito o darà in termini risorse potenziali?

In questa comunità, piccola ma vivace, si è cercato di lavorare, tutti insieme, per restituire verità ed onore ad un increscioso episodio scaturito nel sacrificio estremo di una bambina, incolpevole che si è trovata al posto sbagliato nel momento sbagliato, che ha coinvolto, segnato le vite di tutti i protagonisti, qualunque fosse il ruolo assunto per competenza sociale.


A Brolo si è cercato di unire le forze per sgretolare, frammentare, se possibile annientare, i grumi rappresi dal tempo, il dolore, l’ingiustizia, percepita ancor più come tale, perché colpiva drammaticamente innocenti e ceti sociali, classi, per usare un termine pertinente, rese deboli per derivazioni familiari, per nascita. L’affrancamento dallo status, la progressione sociale, in terre come la nostra, è una conquista recente.

La comunità brolese, stretta intorno alla “visionaria creatività” di un giovane regista, Italo Zeus, alla “fresca disponibilità” di un gruppo particolarmente attivo sotto il profilo culturale, l’associazione SakBe, forte dello spirito ottimizzatore e tecnico del pool umano rappresentato dal nucleo di lavoro dell’Ufficio Turistico ed al suo giovane sindaco, Salvo Messina, ha messo a disposizione di un progetto condiviso, tutte le risorse disponibili, tempo, immagine, talento, competenza, voglia di fare, allo scopo di ottenere ciascuno un risultato sia individuale che collettivo, un lavoro talvolta estremamente duro oltre che gratuito che, se posto in essere individualmente, non avrebbe sortito lo stesso risultato.


“Qui nel Borgo, il Medioevo continua nel quotidiano di ogni giorno, fatto di riti e consuetudini che si portano dietro, quale colonna sonora millenaria, l'infrangersi del mare sullo scoglio che storie di un tempo chiamarono ploratu (del pianto)”.

Lasciamo ai lettori le risposte agli interrogativi sopra esposti, ciascuno, nel proprio intimo, saprà descrivere efficacemente ciò che è accaduto, con il pudore, la cura e l’efficacia emotiva che le domande sottendono, sappiamo per certo che, Ploratu, oggi racconterà un’altra storia con l’orgoglio d’esserne l’incarnazione, il simbolo, il vessillo.

Commenti