Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA: “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”, SUCCESSO DELLA MOSTRA DI LIBRI ANTICHI SULL’ASTRONOMIA

L’esposizione (fino al 25 gennaio 2010) documenta la ricchezza dei fondi della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina
Messina, 28/12/2009 - Grande interesse sta suscitando “E quindi uscimmo
a riveder le stelle”, la mostra di manoscritti e antichi volumi a stampa, dedicata alla storia dell’astronomia, allestita nella sala al quarto piano del Teatro Vittorio Emanuele e organizzata dalla Biblioteca Regionale Universitaria di Messina in collaborazione con l’Ente Teatro. L’evento fa parte della manifestazione “Natale 2009” promossa dal Comune di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela insieme con varie associazioni.
La mostra è anche l’occasione di chiudere nel migliore dei modi il 2009, proclamato dall’Onu Anno internazionale dell’Astronomia. I libri in esposizione, manoscritti e a stampa, tutti appartenenti alla Biblioteca Regionale di Messina, tracciano sinteticamente la storia del cosmo, così com’è stato concepito dall’antichità fino alla moderna scienza galileiana. Il percorso è articolato in sezioni: la più ampia è dedicata – insieme – all’astrologia, utilizzata nel corso di molti secoli per regolare le attività umane, e all’astronomia, con una sintesi della storia della visione del cosmo dall’antichità fino agli scritti di Galileo e alla prima età moderna. Le altre sezioni riguardano discipline strettamente legate alla materia: la costruzione di strumenti astronomici e orologi solari; la misurazione della volta celeste e della Terra, che si sviluppa particolarmente nell’epoca delle grandi esplorazioni geografiche; i calcoli funzionali alla redazione dei calendari.
La mostra – come fa notare la direttrice Sandra Conti - dà ancora una volta la possibilità di documentare la ricchezza dei fondi della Biblioteca anche nel campo della storia delle discipline scientifiche e, attraverso le note di provenienza e di possesso, di illustrare gli interessi di istituzioni e personaggi che appartengono alla storia di Messina.
Nella stessa sede, in contemporanea, la Biblioteca espone anche una serie di testi che documentano – anche in questo caso in varie sezioni – una serie di argomenti sul Natale: la storia e le origini, la letteratura, la tradizione, il presepio, l’iconografia, i Magi e la Cometa.
“Queste esposizioni – ha detto il presidente dell’Ente Teatro Luciano Ordile – sono un segnale forte delle sinergie che sempre più l’Ente Teatro, secondo quanto stabilito dalla legge istitutiva, intende stabilire con tutte le istituzioni culturali che operano nel territorio. Lo scopo è quello di valorizzare, far conoscere e incrementare le nostre peculiarità nel quadro di un generale sviluppo e poter quindi, con l’unione delle forze e degli intenti, maggiormente esportare la nostra cultura”.
Ambedue le mostre rimarranno aperte fino al 25 gennaio 2010 con i seguenti orari: 9-13 e 16-19. Chiusura il lunedì e i giorni festivi.

Commenti