Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SIMONE CRISTICCHI OSPITE DI PIPPO BAUDO A “DOMENICA IN” CON I “CANTI DI MINIERA, D’AMORE, VINO E ANARCHIA”

25/12/2009 - Subito dopo A “Domenica In – 7 giorni” Pippo Baudo ospita Simone Cristicchi con lo spettacolo “Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia”, con il quale sta girando l’Italia insieme al Coro dei Minatori di Santa Fiora, un gruppo
di 14 elementi dai 19 agli 80 anni. Nel corso del pomeriggio ci sara` anche Francesco Renga con il suo nuovo album “Orchestraevoce” nel quale reinterpreta i grandi successi della tradizione melodica italiana e internazionale. Ancora musica e successi internazionali con Michael Bolton e il suo Murder in My Heart, singolo estratto dal nuovo album One World One Love.

Per il cinema di Natale, Leonardo Pieraccioni presenta il suo ultimo film “Io e Marilyn”.

Spazio alla comicità con Maurizio Battista e i suoi sketch su vizi e virtù degli italiani, tratto dal suo spettacolo “Sempre più Convinto”, in scena al Teatro Olimpico di Roma fino al 3 gennaio. Vittorio Zucconi, giornalista e scrittore, sarà ospite di Baudo per presentare “Il Caratteraccio: come (non) si diventa italiani”, saggio sui dieci eventi-chiave della storia d’Italia, dalla presa di Roma alla Grande Guerra, da Tangentopoli ai giorni nostri.

Commenti