Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SU RAITRE SCALETTA ZANCLEA E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, A TGR “AMBIENTE ITALIA”

23/12/2009 - Le emergenze del territorio italiano, dal devastante terremoto in Abruzzo al dissesto idrogeologico di cui è simbolo l’alluvione a Scaletta Zanclea, in Sicilia: se ne parla ad “Ambiente Italia”, il settimanale della Tgr curato da Carlo
Cerrato e Beppe Rovera in onda sabato 26 dicembre alle 14.50 su Raitre.

Tra i servizi in sommario, la situazione in Abruzzo e in Sicilia; il progetto degli abitanti di Pescomaggiore, in provincia dell’Aquila, per “autocostruirsi” le proprie abitazioni in un nuovo “ecovillaggio”; la storia di un benedettino che ha scelto di vivere come un eremita nel cuneese, solo in compagnia della propria biblioteca di oltre 50 mila volumi; e una scheda per ripercorrere i vent’anni di “Ambiente Italia” e il suo viaggio tra vecchi e nuovi problemi: dalle navi dei veleni ai rifiuti, dagli affari delle ecomafie allo smog.

In diretta dall’abbazia piemontese di Novalesa, in valle Susa – un’oasi di pace in un territorio al centro delle polemiche per la nuova linea dell’Alta Velocità – Beppe Rovera fa il punto su quanto accade al paesaggio e al territorio del nostro Paese, con ospiti ed esperti e con il climatologo Luca Mercalli.

Commenti