Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SU RAITRE SCALETTA ZANCLEA E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, A TGR “AMBIENTE ITALIA”

23/12/2009 - Le emergenze del territorio italiano, dal devastante terremoto in Abruzzo al dissesto idrogeologico di cui è simbolo l’alluvione a Scaletta Zanclea, in Sicilia: se ne parla ad “Ambiente Italia”, il settimanale della Tgr curato da Carlo
Cerrato e Beppe Rovera in onda sabato 26 dicembre alle 14.50 su Raitre.

Tra i servizi in sommario, la situazione in Abruzzo e in Sicilia; il progetto degli abitanti di Pescomaggiore, in provincia dell’Aquila, per “autocostruirsi” le proprie abitazioni in un nuovo “ecovillaggio”; la storia di un benedettino che ha scelto di vivere come un eremita nel cuneese, solo in compagnia della propria biblioteca di oltre 50 mila volumi; e una scheda per ripercorrere i vent’anni di “Ambiente Italia” e il suo viaggio tra vecchi e nuovi problemi: dalle navi dei veleni ai rifiuti, dagli affari delle ecomafie allo smog.

In diretta dall’abbazia piemontese di Novalesa, in valle Susa – un’oasi di pace in un territorio al centro delle polemiche per la nuova linea dell’Alta Velocità – Beppe Rovera fa il punto su quanto accade al paesaggio e al territorio del nostro Paese, con ospiti ed esperti e con il climatologo Luca Mercalli.

Commenti