Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TRENI E MALTEMPO: "VIOLATI I DIRITTI UMANI DALLE FERROVIE" PER IL CODACONS

24/12/2009 - L'associazione dei consumatori Codacons si mette a disposizione di quanti vogliano aderire ad una class action contro Trenitalia, che verrà organizzata nel 2010, considerati i pesanti disagi che stanno subendo da giorni i viaggiatori.
“Ciò che sta avvenendo in queste ore nel nostro paese nel settore del trasporto ferroviario è una vergogna tutta italiana. Negli altri paesi - spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - i treni riescono a viaggiare anche a temperature di - 40°, da noi non solo si registrano blocchi, soppressioni e innumerevoli ritardi, ma addirittura si nega qualsiasi forma di indennizzo ai passeggeri e si consiglia loro di viaggiare con panini e coperte, affermazione che suona come una triste resa.

Il Codacons chiede le dimissioni immediate dell'Ad delle Ferrovie, Mauro Moretti, e la nomina di un commissario governativo che lo sostituisca nell'incarico.

Non solo. Il Codacons annuncia anche un esposto alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, nel quale si chiederà di accertare la violazione dei diritti umani relativamente alle condizioni in cui stanno viaggiando migliaia di passeggeri coinvolti in blocchi dei treni, soppressioni, enormi ritardi e convogli stracarichi.

Commenti