Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI TAORMINA: SI E' SVOLTO IL PROGETTO "A RETI SPIEGATE"

22/01/2010 - L'assessore alle Politiche giovanili e comunitarie, Daniela Bruno, rende noto che il 21 gennaio 2010, presso il Istituto Comprensivo 1 di Taormina si è svolto il primo incontro, nell'ambito del progetto: "A Reti Spiegate". Alla presenza del dirigente scolastico, Carla Santoro, di una rappresentante del corpo docente, Mariella Fleres, del vice sindaco del Comune di Taormina con delega alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Calabrò, i circa duecento giovanissimi studenti hanno ascoltato, con attenzione ed entusiasmo, le parole del direttore compartimentale della Sicilia orientale della Polizia postale e delle comunicazioni, Marcello La Bella.


L'alto dirigente, accompagnato dall'ispettore della sezione di Messina, Mario Crisafulli e da un esperto informatico ha, con parole semplici e con l'ausilio di slides e filmati, spiegato le insidie che si celano nel vasto mondo virtuale della rete, fornendo loro gli input necessari a difendersi e ad evitare pericoli.

L'auditorium ha partecipato con grande entusiasmo e numerosissime sono state le domande rivolte al direttore Marcello La Bella, concretizzando così la consapevolezza

che il web, se da un lato allarga gli orizzonti e favorisce gli interscambi culturali ed umani, dall'altro può rappresentare una vera minaccia dalla quale è opportuno sapersi

proteggere.

Commenti