Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, SCUOLA: STANNO PER PARTIRE I PROGETTI REGIONALI SUI SALVAPRECARI

Pistorino, Flc Cgil: “Soluzione confusa e temporanea per cercare di ammortizzare i danni fatti dalla Gelmini”Messina, 29 gen ‘10 – La Flc, la categoria della Cgil che segue il comparto scuola università e ricerca scientifica, informa che dal prossimo 15 febbraio partiranno i cosiddetti “Progetti Leanza”, quella misura che, all’indomani dell’accertata
drammaticità dei tagli operati soprattutto in Sicilia dalla Riforma Gelmini al personale scolastico, l’ assessore regionale Leanza varò sia per ammortizzare l’impatto occupazionale, sia per dare alle scuole la possibilità di mantenere l’offerta formativa. “Noi non abbiamo mai ritenuto questi progetti la soluzione ai tagli varati dalla Gelmini- spiega Graziamaria Pistorino, segretaria generale della Flc-. Da un lato, infatti, è una misura occasionale e non strutturale che non risolve il problema. Dall’altro è intervenuta con modalità e mezzi che hanno generato grande confusione e incomprensibili discriminazioni tra lavoratori”.

I progetti Leanza nascono, dopo le numerose manifestazioni di protesta di lavoratori genitori e sindacato, sulla base di un accordo siglato dalla Regione Sicilia con il ministero dell’università e la ricerca – il MIUR- per un importo di 40milioni di euro per il biennio 2009/2011 per l’attivazione di progetti formativi che coinvolgeranno 1800 lavoratori in tutta la Sicilia tra personale docente e ATA che saranno individuati utilizzando le graduatorie permanenti e tra chi abbia prestato servizio nell'anno scolastico 2008/2009.

“Non dobbiamo dimenticarci che in Sicilia nel triennio 2009/2011 a causa della riforma Gelmini verranno tagliati 20mila posti di lavoro tra docenti e personale ATA. Di questi circa 3mila nella sola provincia di Messina- commenta Pistorino-. Un futuro certo non roseo né per la qualità della scuola dei nostri figli né per i lavoratori del settore”.

Commenti