Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, SCUOLA: STANNO PER PARTIRE I PROGETTI REGIONALI SUI SALVAPRECARI

Pistorino, Flc Cgil: “Soluzione confusa e temporanea per cercare di ammortizzare i danni fatti dalla Gelmini”Messina, 29 gen ‘10 – La Flc, la categoria della Cgil che segue il comparto scuola università e ricerca scientifica, informa che dal prossimo 15 febbraio partiranno i cosiddetti “Progetti Leanza”, quella misura che, all’indomani dell’accertata
drammaticità dei tagli operati soprattutto in Sicilia dalla Riforma Gelmini al personale scolastico, l’ assessore regionale Leanza varò sia per ammortizzare l’impatto occupazionale, sia per dare alle scuole la possibilità di mantenere l’offerta formativa. “Noi non abbiamo mai ritenuto questi progetti la soluzione ai tagli varati dalla Gelmini- spiega Graziamaria Pistorino, segretaria generale della Flc-. Da un lato, infatti, è una misura occasionale e non strutturale che non risolve il problema. Dall’altro è intervenuta con modalità e mezzi che hanno generato grande confusione e incomprensibili discriminazioni tra lavoratori”.

I progetti Leanza nascono, dopo le numerose manifestazioni di protesta di lavoratori genitori e sindacato, sulla base di un accordo siglato dalla Regione Sicilia con il ministero dell’università e la ricerca – il MIUR- per un importo di 40milioni di euro per il biennio 2009/2011 per l’attivazione di progetti formativi che coinvolgeranno 1800 lavoratori in tutta la Sicilia tra personale docente e ATA che saranno individuati utilizzando le graduatorie permanenti e tra chi abbia prestato servizio nell'anno scolastico 2008/2009.

“Non dobbiamo dimenticarci che in Sicilia nel triennio 2009/2011 a causa della riforma Gelmini verranno tagliati 20mila posti di lavoro tra docenti e personale ATA. Di questi circa 3mila nella sola provincia di Messina- commenta Pistorino-. Un futuro certo non roseo né per la qualità della scuola dei nostri figli né per i lavoratori del settore”.

Commenti