Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO ITALIA 30 GENNAIO 2010: NEVE FINO AI 300 METRI

30/01/2010 -  Maltempo: nel fine settimana nevicate a bassa quota, temporali e venti forti
Nelle prossime ore l’Italia sarà raggiunta da correnti di aria fredda di origine artica.
Un nucleo perturbato porterà condizioni di tempo instabile, con nevicate anche a quote basse e venti forti di Maestrale.

Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevedeva dalla serata di ieri, venerdì 29 gennaio, nevicate localmente moderate a quote di pianura al nord, mentre sull’Appennino settentrionale saranno comprese tra i 300 ed i 600 metri.

Lo scenario si ripeterà nella giornata di oggi, sabato 30 gennaio, quando la neve, dapprima a quote collinari, scenderà fino ai 300 metri sulle regioni centrali.

Sulle regioni meridionali tirreniche, invece, si prevedono temporali e rovesci accompagnati da scariche elettriche.

Sempre da oggi, 30 gennaio, si segnalano venti molto forti dai quadranti occidentali dapprima sulla Sardegna, in estensione dalla seconda parte della giornata, alla Sicilia ed alle altre regioni meridionali tirreniche con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

Commenti