Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

PROCESSO ADDIO PIZZO: LEANZA, “SENTENZA IMPORTANTE SEGNALE DI LEGALITÀ”

Palermo, 22 gennaio 2010 – “La sentenza che ha inflitto 141 anni di carcere ai boss del racket delle estorsioni è un ulteriore segnale che è in atto un processo di cambiamento e rinnovamento sociale. Le condanne, infatti, dimostrano che la crescita economica, l’occupazione, la competitività e la sicurezza passano attraverso l'affermazione della legalità”.
Lo ha dichiarato l'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza, commentando la sentenza del processo denominato “Addio Pizzo” che ha visto alla sbarra boss e gregari della borgata di San Lorenzo, a Palermo.
“Mi auguro – ha concluso Leanza – che questa sentenza serva come esempio, sia per l’imprenditoria locale che per l’intero sistema produttivo italiano. E' un percorso nel segno del coraggio, che vede in prima linea magistrati e diverse associazioni antiracket, che contribuisce a far schierare apertamente tutti gli imprenditori contro la logica mafiosa e il pizzo”

Commenti