Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REGIONE SICILIA: LUMIA (PD), INIZIATIVE PSEUDOPOLITICHE DI ROMANO (UDC) DIMOSTRANO SUA CRISI D'ASTINENZA DA POTERE

Palermo, 19 gennaio 2010 – “Il mio giudizio politico rimane e rimarrà lo stesso anche nei prossimi giorni: le riforme sono per Saverio Romano come l’aglio per il diavolo, che rischiano di mettere in ginocchio il suo sistema di potere e di dimostrare la sua misera caratura politica fatta di intermediazione burocratico-clientelare e affaristico-mafiosa”. Con queste parole il senatore del Pd Giuseppe Lumia ribatte alle accuse del segretario regionale dell’UdC Saverio Romano.
“Mi auguro – aggiunge Lumia – che un giorno Saverio Romano possa usare le mie stesse parole tutte le volte che si parla di Dell’Utri e del suo rapporto mafia e politica”.
Per Lumia “la verità è un’altra: Saverio Romano si trova oggi segretario proprio quando gli viene sottratta la gestione del potere. La stessa che ha portato la Sicilia alla rovina nel settore della sanità, dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia. Le sue iniziative pseudopolitiche e la sua reazione scomposta dimostrano in maniera palese la crisi d'astinenza da potere in cui si è venuto a trovare”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti