La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

REGIONE SICILIA: LUMIA (PD), INIZIATIVE PSEUDOPOLITICHE DI ROMANO (UDC) DIMOSTRANO SUA CRISI D'ASTINENZA DA POTERE

Palermo, 19 gennaio 2010 – “Il mio giudizio politico rimane e rimarrà lo stesso anche nei prossimi giorni: le riforme sono per Saverio Romano come l’aglio per il diavolo, che rischiano di mettere in ginocchio il suo sistema di potere e di dimostrare la sua misera caratura politica fatta di intermediazione burocratico-clientelare e affaristico-mafiosa”. Con queste parole il senatore del Pd Giuseppe Lumia ribatte alle accuse del segretario regionale dell’UdC Saverio Romano.
“Mi auguro – aggiunge Lumia – che un giorno Saverio Romano possa usare le mie stesse parole tutte le volte che si parla di Dell’Utri e del suo rapporto mafia e politica”.
Per Lumia “la verità è un’altra: Saverio Romano si trova oggi segretario proprio quando gli viene sottratta la gestione del potere. La stessa che ha portato la Sicilia alla rovina nel settore della sanità, dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia. Le sue iniziative pseudopolitiche e la sua reazione scomposta dimostrano in maniera palese la crisi d'astinenza da potere in cui si è venuto a trovare”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti