Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO, SOPRALLUOGO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEL COMUNE PER I DANNI PROVOCATI DAL MALTEMPO

29/01/2010 - Dopo le richieste inoltrate dal Sindaco, Basilio Caruso, ieri mattina, a Sant’Angelo di Brolo, due tecnici della Protezione civile, insieme ai tecnici del Comune e ad alcuni amministratori, hanno effettuato una trentina di sopralluoghi , per incominciare ad accertare
i danni provocati dal maltempo.
Numerose sono le strade impercorribili, specie quelle provinciali, e tante altre rischiano la chiusura, se non saranno fatti interventi di prevenzione, anche di modesta entità.
Le arterie stradali maggiormente vulnerabili sono quelle che collegano le contrade Provvidenza, Staglianò e Sillita, la strada Santa Marta-Sant’Orsola, la Lisicò-Mezzagosto-Santa Venera-Cavallo Pastorio, la Cartelli-Gesù e Maria-Irianni, Colantoni-Trumbì Cartelli, la provinciale 140 in diversi punti (San Carlo, Fornace, Vetriolo, etc.).
Pericoli, per abitazioni e fabbricati, sono stati riscontrati a Vetriolo, San Carlo, Cartelli e Cancello.
Nei prossimi giorni l’Amministrazione assumerà altre iniziative per impegnare fattivamente le altre istituzioni (Regione, Provincia e Protezione civile).

Commenti