Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SICILIA: LOMBARDO SUPERA LA PROVA DELL'ARS, "AVANTI TUTTA SU RIFORME"

Palermo, 20/01/2010 - Il Lombardo ter va. E supera la prova dell'Ars. Il dibattito all'Assemblea regionale siciliana sulle comunicazioni del presidente della Regione Raffaele Lombardo sulla nuova composizione delle giunta, si e' concluso nella notte con la bocciatura dell'ordine del giorno presentato da Innocenzo Leontini e Rudy Maira, rispettivamente
capigruppo del Pdl e dell'Udc, che chiedeva la "non approvazione dell'azione politica del presidente della Regione tesa allo stravolgimento della mera volonta' popolare per mera occupazione del potere". L'Assemblea ha pure respinto un secondo ordine del giorno, firmato dai rappresentanti degli stessi gruppi parlamentari, con il quale si chiedeva la revoca della nomina dell'assessore regionale per i Beni culturali e l'Identita' siciliana Gaetano Armao. Il primo documento ha ottenuto 27 voti contrari e 17 favorevoli su 46 deputati presenti in Aula, dei quali 44 hanno partecipato alle operazioni di voto. L'ordine del giorno sulla revoca dell'assessore Armao e' stato respinto – dopo la richiesta della votazione a scrutinio segreto - con 25 voti contrari e 18 favorevoli. Nel confronto d'Aula i gruppi hanno ribadito le loro rispettive posizioni politiche: in particolare Pdl e Udc hanno confermato la loro opposizione al governo Lombardo; Mpa e gruppo Sicilia lo hanno sostenuto, mentre il Pd, che non ha partecipato alle votazioni, ha riconfermato la sua linea di sostegno all'azione di governo che porti all'approvazione di riforme nell'interesse della Sicilia. (AGI) Cli/Pa/Mrg (Segue)

Commenti