Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

UCRIA: CHIUSURA TEMPORANEA AL TRANSITO PROVINCIALE 136

22/01/2010 - Il dirigente del IV dipartimento - Coordinamento del piano strade provinciali - Viabilità II Distretto - Benedetto Sidoti Pinto, con ordinanza n. 5 del 21/01/2010, ha disposto la
chiusura temporanea al transito, con effetto immediato e fino all'esecuzione dei lavori, della Strada provinciale 136 al km. 23+000, ricadente nel Comune di Ucria.

Il provvedimento dirigenziale si è reso necessario al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose a seguito del cedimento del piano viario causato dalle intense piogge.

Si suggerisce il seguente percorso alternativo: da Ucria procedere per Sinagra e proseguire lungo la strada di Fondovalle Sinagra-Raccuja e viceversa.

Il provvedimento sarà reso noto al pubblico mediante l'apposizione di adeguata segnaletica a cura del responsabile dell'Unità operativa e dell'impresa esecutrice dei lavori che provvederanno, inoltre, al transennamento del tratto stradale.

Commenti

  1. Carissimi, sono un discendente di Ucria, mi chiedo perche, succede tutto questo, perche quando ci fù N. Gullotti sè fatto quel poco necessario? Perche suo cognato (Gigi Genovese)non ha continuato ad interessarsi per Ucria? anzichè pensare solo a sè stesso sui lauti quadagni dei traghetti. Ucria è solo un paese di "PROLETARI" per lui?, oppure qualcos`altro.
    Che si dia una mossa anche lui, partecipando con una parte dei lauti ed illegali quadagni impedendo lo sviluppo della intiera Regione Siciliana. con Osservanza nudi

    RispondiElimina
  2. Aggiungo: (nudi) se io fossi al suo posto lo avrei fatto, mostrando la mia solidarietà per la salvaguardia di Ucria, che nessuno ha mai potuto dimenticare, ne dimeticherà mai. Pultroppo vivo solo di pensione, aggiungendo qualcosa dal mio piccolo risparmio accumulato dalla mia vita lavorativa. Però, sono pronto a fare la mia parte, contribuendo, se fosse necessario, qualche Euro da parte mia. Sappiamo tutti che tutto resta qui sulla terra, non mi risulta fino ad oggi che qualcuno abbi portato con sè, qualcosa. Lo Stato, è un conto, è noi un`altro. Di nuovo, con osservanza, nudi

    RispondiElimina
  3. Errata corrige:
    chiedo scusa, Illegali con (Speculanti guadagni)

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.