Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VITTIME DELLA CACCIA: DOSSIER MORTI E FERITI PER ARMI DA CACCIA A CONCLUSIONE DELLA STAGIONE VENATORIA 2009-2010”
29/01/2010 - Giovedì 4 Febbraio 2010 alle ore 11, a Roma presso la Sala del Direttivo Gruppo PD, Piazza della Costituente 1, l’Associazione Vittime della Caccia presenta il dossier morti e feriti per armi da caccia a conclusione della
stagione venatoria 2009-2010”. Ci sono morti e feriti che si vogliono ascrivere artatamente alla “tragica fatalità”: sono quelli che alla fine di ogni stagione venatoria la nostra Associazione documenta e diffonde.
Anche quest’anno i dati non fanno sconti: sono quelli ricavati dalle cronache e riscontrabili dalle rassegne stampa che, in questo contesto, verranno prodotte integralmente e non sono certo frutto di disoneste invenzioni, come invece diffamano i cacciatori. Tutto è documentato, sia sinteticamente che in modo articolato con le rassegne stampa integrali e le fonti, pur rappresentando un focus parziale, in quanto i dati raccolti sono intercettati occasionalmente dalle rassegne stampa ed è necessario considerare il fatto che non tutti i cosiddetti “incidenti” vengono riportati dalle Questure ai media.
Come consueto i dati che consegneremo si basano sul criterio delle vittime per armi da caccia e sono suddivisi in:
- Morti e feriti;
- Cacciatori e gente comune;
- Durante l’attività venatoria e in ambito extravenatorio (quest’ultimo con indicazioni specifiche);
- Suddivisione per regione e provincia;
- Munizione spezzata o unica (laddove viene citato nella fonte);
- Casi di minori coinvolti con uso di armi da caccia;
- Animali domestici feriti o uccisi;
- Alcuni dei casi rintracciati di minacce a mano armata/violenze contro cittadini inermi.
Per partecipare è necessario fare richiesta di accredito contenente i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori, oltre alla testata di riferimento, inviando la richiesta al Senato – Ufficio Stampa – fax 06 67062947 o all’e-mail: accrediti.stampa@senato.it . Per info: tel.06 67062524.
Gli ospiti possono inviare richiesta di accredito con gli stessi dati di cui sopra inviando una mail a: info@vittimedellacaccia.org con oggetto: “Accredito”, specificando se cittadini singoli o in rappresentanza di quale Associazione.
Per gli uomini è d’obbligo indossare giacca e cravatta. Grazie. Associazione Vittime della Caccia.

Commenti