Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CGIL MESSINA, GLI APPUNTAMENTI CONGRESSUALI DI DOMANI

24/02/2010 - Appuntamenti congressuali della CGIL di Messina, domani, Giovedì 25 febbraio, Congresso Funzione pubblica: ore 9.00 : Istituto diocesano Don Orione, v.le S. Martino 338 (presso Piscina Comunale)

Servizi sociali, igiene ambientale, vigili del fuoco, giustizia, sanità privata: di questo e di tutti gli altri temi legati al mondo del pubblico impiego si parlerà domani, giovedì 25 febbraio nel corso del Congresso della Funzione pubblica di Messina. Ad aprire i lavori che si terranno nell’Auditorium dell’Istituto diocesano “Don Orione”, a partire dalle ore 9.00, la relazione della segretaria generale Clara Crocè. Seguiranno gli interventi dei segretari della FP Sicilia, Michele Palazzotto, e di quello della Cgil di Messina, Lillo Oceano. I lavori saranno conclusi nel pomeriggio dall’interevento conclusivo del segretario nazionale, Alfredo Garzi.
Al centro dell’analisi della segretaria provinciale Clara Crocè tutte le questioni che riguardano il lavoro pubblico, i servizi pubblici e le pubbliche amministrazioni da quelle più attuali, la crisi nel settore della raccolta e smaltimento rifiuti, la carenza di risorse e personale nella giustizia e nei Vigili del fuoco, la difficoltà del settore nella sanità privata dopo il Piano di rientro regionale. “Chi lavora nel pubblico nella maggior parte dei casi è a contatto con i cittadini, con un’utenza a volte davvero bisognosa e quindi serve un’attenzione particolare. Spesso invece inefficienze organizzative e mancato rispetto dei diritti dei lavoratori finiscono per creare situazioni di complessivo disagio- osserva Crocè-. Penso per esempio a un settore delicato come quello dei servizi sociali dove la mancanza di regole certe finisce per danneggiare l’utenza e i lavoratori che troppo frequentemente restano per mesi e mesi senza retribuzioni”.

Commenti