Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

GIOVANI DI BROLO IN SPAGNA PER UNO SCAMBIO CULTURALE

Brolo, 26/02/2010 - Continua a pieno ritmo l’attività dello sportello Eurodesk. Altri giovani brolesi in Spagna per un incontro sulle cultura giovanile e quella rurale. In poco meno di due settimane due gruppi di giovani brolesi sono stati in Spagna, entrambi in terra di Galizìa, per incontri comunitari. All’ultimo stage stanno partecipando 4 ragazzi, che con i loro coetani spagnoli, greci, francesi e lettoni, seguiranno un programma conoscitivo sulla realtà rurale spagnola.

I lavori, coinvolti anche istituti scolastici e professionali, pubbliche amministrazioni e università, si concluderanno martedì prossimo. Previste anche escursioni ed incontri con associzioni locai, attività ricreative e workshop.

A curare lo sportello spagnolo dell’eurodesk, che si è interfacciato con quello voluto dall’amministrazione comunale brolese è stata Cristina Villaverde Ruiz dell’associazione Monte do Castro di A Lama Pontevedra Tra i vari argomenti degli incontri anche la conoscenza dell'architettura e dei costumi e tradizioni popolari. Il gruppo giovanile che andrà anche a Santiago de Compostela visiterà anche la sede dei due quotidiani più importanti della regione. (Comunicato stampa)

Commenti