
CATANIA, 12 febbraio 2010 – Lunedì 15 febbraio, nel corso di una conferenza stampa ospitata nel salone del Polo Tattile Multimediale, saranno illustrati i contenuti della III Giornata Nazionale del Braille: una manifestazione che cade il 21 febbraio ma che a Catania sarà celebrata venerdì 19 e sabato 20 con un convegno
internazionale
e con l’inaugurazione di una straordinaria opera tattile che non ha precedenti al mondo: la “Creazione di Adamo”, il particolare della Cappella Sistina in Vaticano che nel laboratorio cartotecnico della Stamperia Regionale Braille di Catania, grazie a un finanziamento della Provincia Regionale di Catania, è diventata un’opera da “toccare”, accessibile dunque anche ai non vedenti che potranno conoscere il capolavoro di Michelangelo sotto le proprie dita.
A presentare i due giorni catanesi della III Giornata Nazionale del Braille saranno: il Presidente della Stamperia Regionale, avv. Giuseppe Castronovo, il Presidente della Provincia Regionale di Catania, on. Giuseppe Castiglione, e il Direttore Generale della Stamperia, dott. Pino Nobile.
Nel corso della conferenza stampa sarà presentato ai giornalisti i modello in scala, lungo circa due metri, del Ponte sullo Stretto di Messina realizzato sempre nei laboratori della Stamperia con il sostegno della Provincia di Catania per consentire ai non vedenti di percepire le dimensioni della straordinaria anche se ancora incompiuta infrastruttura.
Il Polo Tattile Multimediale, notizie
Inaugurato nel marzo del 2008 il Polo Tattile Multimediale di Catania è la prima e unica struttura in Europa che riunisce nei duemila metri quadrati di un edificio di fine Ottocento sapientemente ristrutturato una serie di ambienti e servizi pensati per i non vedenti e per favorire la loro integrazione, sociale e professionale. Al PTM di Catania si trovano riuniti: l’unico Show-Room d’Italia (terzo in Europa dopo Parigi e Londra) con libri, giocattoli e sussidi didattici e tecnologici innovativi come Braillina, la bambola-alfabetiere completa di tasti su cui i bambini ciechi, e gli insegnanti di sostegno, imparano giocando a formulare le parole in Braille. E poi il Museo tattile con le più celebri opere d’arte da toccare, il Bar al buio, dove la realtà si capovolge e il non vedente diventa guida per il vedente, l’Internet Cafè con barra Braille e il Giardino sensoriale con un percorso tattile costellato di profumate essenze mediterranee. Poco distante è la grande biblioteca della Stamperia Braille con la sua ricchissima offerta di migliaia volumi – classici e di diritto - in Braille, Large print e audiolibri.
Giornata Nazionale del Braille, notizie
E’ stata istituita nell’agosto del 2007, primo firmatario il senatore catanese Enzo Bianco. Si celebra il 21 febbraio con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. Una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione spedita a tutte le scuole d’Italia ricorda il testo della legge in cui si invitano “le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi che operano nel settore sociale a promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”.
Ufficio Stampa Zephir di Carmela Grasso – melagrasso@tiscali.it
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.