Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, AL VITTORIO EMANUELE CLIMATIZZAZIONE DEGNA DEI MIGLIORI MUSEI DEL MONDO

Controlla temperatura e umidità. Realizzato nel foyer per “La Vucciria”, consentirà di ospitare qualsiasi opera d’arte di grande valore, antica e moderna
11/02/2010 - L’arrivo a Messina e l’esposizione del celebre dipinto di Renato Guttuso “La Vucciria” nel foyer del Teatro Vittorio Emanuele, avvenimento clou della prossima “Notte della Cultura”, è stato reso possibile da una serie di interventi di adeguamento degli impianti per rendere idoneo lo spazio al secondo piano. A cominciare da un impianto di climatizzazione degno dei migliori musei del mondo e che consentirà, anche in futuro, l’esposizione di qualsiasi opera d’arte di grande valore, antica e moderna.
L’impianto, infatti, garantisce un adeguato microclima per la corretta conservazione di dipinti, sculture eccetera. Concepito per essere flessibile, consente di mantenere i valori termo igrometrici – cioè di temperatura e di umidità - entro i limiti consigliati a seconda delle caratteristiche di ciò che si espone. Per esempio, un dipinto su tela e un altro su tavola hanno esigenze diverse. Quindi un’efficiente climatizzazione dello spazio espositivo è necessaria per assicurare sempre le condizioni ottimali di conservazione chimico fisica.
Pur esistendo nel Teatro Vittorio Emanuele un buon sistema di climatizzazione, è stato necessario effettuare sostanziali modifiche per renderlo rispondente ad esigenze diverse da quelle delle sale di spettacolo. È stato quindi installato un sistema di termoregolazione climatica che consente di personalizzare di volta in volta sia la temperatura che l’umidità relativa della sala.
Inoltre, al fine di custodire “La Vucciria” e le altre opere che saranno esposte in seguito, nel foyer è stato installato anche un sistema d’allarme con sensori antintrusione collocati in ogni locale, che prevede il collegamento ponte radio con la centrale dei carabinieri o con un Istituto di vigilanza privato. Allo stesso scopo è stata realizzata l’espansione dell’impianto di videosorveglianza già esistente al foyer.

Commenti