Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

NOTTE DELLA CULTURA: EVENTI A MESSINA DOMANI A PARTIRE DALLE 22,30

12/02/2010 - Domani sera, a partire dalle 22.30, Palazzo dei Leoni sede della Provincia regionale di Messina, sarà protagonista di una serie di eventi che coinvolgerà la cittadinanza con spettacoli teatrali di musica jazz, mostre di pittura in varie location della sede di corso Cavour.

In dettaglio il programma:

· Galleria provinciale d’arte moderna e contemporanea di via XXIV maggio: musica jazz con Cinzia Gizzi “Trio e Sextet” e concerto del pianista messinese Giovanni Mazzarino, accompagnato dal “Sicilia Jazz Trio”. Prima della performance degli artisti saranno consegnate due targhe di riconoscimento agli onn. Giuseppe Naro e Serafino Marchione che hanno consentito durante la loro gestione amministrativa la costituzione della Galleria.

· Loggiato di Piazza Antonello: esposizione estemporanea di pittura degli studenti degli Istituti superiori di Messina e provincia.

· Ballatoio dell’atrio centrale: mostra di pittura, scultura ed arte tessile a cura dell’Istituto d’Arte “Ernesto Basile”.

· Salone degli Specchi: laboratorio teatrale dell’Istituto “Ainis” diretto da Sasà Neri e coordinato dalla prof.ssa Anna Maria La Rocca presenta una riduzione dell’“Amleto” di William Shakespeare.

· Salone degli Specchi: laboratorio teatrale del Liceo scientifico “Archimede” diretto da Gianfranco Quero e coordinato dalla prof.ssa Rosa Fiore mette in scena una riduzione degli “Uccelli” di Aristofane.

· Salone degli Specchi: laboratorio teatrale dell’Istituto “Bisazza” propone il “Dialogo sull’amicizia tra la volpe ed il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry con la regia di Sasà Neri ed il coordinamento della prof.ssa Marina Mazza.

· Salone degli Specchi: Liceo classico “Maurolico” curerà la proiezione di due commedie: “Neanche uno sguardo” di Lorenzo Martino e “Senza chiedere il permesso” di Francesco Calogero con il coordinamento della prof.ssa Silvana Salandra.
__________________
MESSINA, “NOTTE DELLA CULTURA”: DAL BELLO AL BELLUM
MESSINA, IL VANGELO SECONDO PASOLINI
MESSINA, IN MOSTRA I “I CANNONI DI CAPO PELORO” NELLA NOTTE DELLA CULTURA
Notte della Cultura: “per una nuova identità….una scuola al passo con i tempi”

Commenti