Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NUCLEARE: LUMIA (PD), NELL’ERA DELLA GREEN ECONOMY IL GOVERNO INVESTE SUL NUCLEARE!

Roma, 11 febbraio 2010 – “Nell’era della green economy il governo italiano decide di ritornare al nucleare. Una tecnologia superata dalla storia. La maggior parte dei Paesi industrializzati stanno virando verso una riconversione della
produzione energetica: da fonti altamente inquinanti a fonti più pulite ed economiche. Lo stanno facendo gli Stati Uniti; lo ha fatto la Germania. Investire in energia alternativa vuol dire investire sulla salute dei cittadini e sulla loro qualità della vita”. Lo scrive il senatore del Pd Giuseppe Lumia sul suo sito, www.giuseppelumia.it, commentando il decreto adottato dal governo per l’individuazione dei siti nucleari.
“Il governo – aggiunge Lumia – deve ritornare sui suoi passi e ascoltare la volontà della popolazione, delle regioni, dei comuni. Il carbone, il nucleare… rappresentano il passato, oggi il futuro è quello dell’energia e dell’economia verde. Dal punto di vista ambientale e tecnologico siamo nelle condizioni di produrre energia pulita, abbassare i costi, tutelare l’ecosistema, migliorando la qualità della vita e creando nuovi posti di lavoro. Si pensi all’eolico, al fotovoltaico, al geotermico che sfruttano l’energia naturale del vento, del sole, del calore. Settori in espansione e con grandi potenzialità economiche e occupazionali”.
“Perseverare sulla strada intrapresa dal governo – conclude l’esponente del Pd – sarebbe un errore che pagheremo a carissimo prezzo”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti