
13/02/2010 - Come preannunciato nei giorni scorsi, un’ondata di maltempo si è abbattuta da giovedì su tutto il territorio nazionale. Le nevicate che hanno caratterizzato le
regioni nord orientali, in particolare le province di Torino, Cuneo, Genova, Milano, Vicenza e l´arco alpino non hanno, tuttavia, creato grossi disagi.
In Calabria, invece, le abbondanti piogge hanno causato problemi soprattutto nella provincia di Cosenza.
A Corigliano Calabro, il fiume Crati ha rischiato di esondare: il Sindaco ha emesso, a scopo precauzionale, un´ordinanza di sgombero per circa 100 persone. Nella frazione di Fria del Comune di Bisignano (CS), una frana, con un fronte di circa 200 metri ha costretto all’evacuazione quattro nuclei familiari.
A causa delle forti mareggiate il traffico marittimo è stato irregolare da Napoli per Procida, Ischia e Capri.
Si sono interrotti invece i collegamenti da Santa Teresa di Gallura per Bonifacio e per le isole minori siciliane.
Persiste inoltre il pericolo valanghe su tutto l’arco alpino, così come su gran parte dei rilievi appenninici.
La situazione
La perturbazione di origine artica presente sull’Italia continua ad influenzare le condizioni meteorologiche su tutte le regioni italiane.
Oggi, sabato rimarrà una residua instabilità sulle regioni adriatiche e sulla Calabria e dal pomeriggio una perturbazione di origine africana interesserà marginalmente le due isole maggiori.
Domenica la perturbazione si estenderà al resto del sud e sulla Sardegna, con precipitazioni più intense sulle zone ioniche. Lunedì ancora qualche debole instabilità sulle regioni meridionali.
TEMPO PREVISTO PER OGGI SABATO 13 FEBBRAIO 2010
NORD:
sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti sulla Liguria ed in mattinata sulle coste romagnole; nottetempo e al primo mattino formazione di foschie dense o locali banchi di nebbia sulle aree pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA:
parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con nuvolosità in graduale aumento associata a precipitazioni sparse nel corso del pomeriggio-sera. Parzialmente nuvoloso su Marche ed Abruzzo con locali addensamenti che daranno luogo a locali precipitazioni, nevose a quote basse; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni con tendenza al passaggio di nubi medio-alte e stratificate.
SUD E SICILIA:
parzialmente nuvoloso su Molise, Puglia garganica e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria con locali addensamenti che daranno luogo a locali precipitazioni anche temporalesche, ma in temporaneo miglioramento; da poco a parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni; dal pomeriggio aumento della nuvolosità medio-alta e stratiforme iniziando dalla Sicilia.
TEMPERATURE:
minime in aumento sulla Sardegna, in lieve calo sulle altre regioni; massime in lieve generale aumento.
VENTI:
deboli occidentali o variabili al nord; da deboli a moderati nord occidentali sulle altre regioni; dalla sera tendenza a ruotare da sud su Sardegna e regioni meridionali.
MARI:
da poco mossi a mossi l'Adriatico, il mar Ligure e il Tirreno centro-settentrionale; generalmente molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale diminuzione.
TENDENZA PER:
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2010
molto nuvoloso al centro-sud con precipitazioni sparse più probabili e diffuse su isole maggiori, sud e versante adriatico, i fenomeni risulteranno nevosi a quote medio-basse, migliora a fine giornata; poco nuvoloso al nord.
TENDENZA PER:
LUNEDI 15 FEBBRAIO 2010
poco nuvoloso in mattinata, salvo locali addensamenti al nord e sulle estreme regioni meridionali; dal pomeriggio tendenza a rapido aumento della nuvolosità con nuove deboli precipitazioni su Liguria, Sardegna e coste tirreniche.
http://www.protezionecivile.it
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.