La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

RAI: LUMIA (PD), LA CANCELLAZIONE DELLA TRASMISSIONE SU BACHELET ABERRAZIONE SCONCERTANTE

Roma, 13 febbraio 2010 – “Il regolamento sulla ‘par condicio’ voluto dal centrodestra produce aberrazioni sconcertanti. La cancellazione di un programma di approfondimento su Vittorio Bachelet solo perché il figlio, ospite della trasmissione, è un parlamentare del Pd muove da una visione dell’informazione subordinata alla politica”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, commentando la decisione della Rai di cancellare la puntata del programma “A sua immagine”, dedicata alla figura di Vittorio Bachelet, il vicepresidente del CSM ucciso dalle brigate rosse il 12 febbraio del 1982.
“È ancora più scandaloso – aggiunge Lumia – che tutto questo avvenga in un Paese inquinato da un conflitto di interessi mastodontico, che ha come protagonista il Presidente del consiglio. Gran parte dell’informazione italiana è al guinzaglio di un sistema autoritario al servizio della politica e in particolare di una parte di questa. È squallido vedere come ci sia sempre spazio per certi politici e opinionisti di regime, mentre si neghi agli italiani la possibilità di scoprire o ricordare una figura come quella di Vittorio Bachelet”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti