Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TERME VIGLIATORE: DAL 7 FEBBRAIO “GLI AGRUMI E LE TERME”

Terme Vigliatore, 06/02/2010 - Sono in via di definizione gli ultimi dettagli, ma ormai è tutto pronto per l’avvio dell’importante iniziativa, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Terme Vigliatore, in collaborazione con i vivaisti locali, denominata “Gli Agrumi e le Terme” – porte aperte dei vivai di agrumi e olivi ornamentali. “Promuovere il nostro
territorio, facendo leva su due pilastri della nostra economia, quali gli agrumi e le terme, - ha dichiarato il sindaco
Bartolo Cipriano – è ciò che ci siamo prefissati quando abbiamo pensato di realizzare questa manifestazione; l’interscambio culturale (saranno presenti diversi paesi esteri come Francia, Germania, Belgio, Grecia e Olanda) ci permetterà di progredire sotto ogni punto di vista. Ci tengo a sottolineare – ha concluso il primo cittadino – che per la prima volta, in questo settore, le riunioni effettuate hanno aiutato ad abbattere un grosso muro, il muro della diffidenza e del restare chiusi nel proprio piccolo; se si continuerà su questa strada, in un futuro prossimo credo ci potrebbe essere uno sviluppo esplosivo”. Visibilmente soddisfatta del lavoro svolto fin qui l’Assessore all’Agricoltura, la prof.ssa Maria Alesci: “E’ stato difficile organizzare una manifestazione di tale importanza in così poco tempo, ma l’impegno di tutti ha portato i frutti sperati; infatti, vedere la partecipazione di aziende europee, oltre a quelle italiane, conferma il nostro buon operato e soprattutto l’alta considerazione del lavoro delle nostre aziende. Tra i tanti obiettivi, il più importante sarà quello di promuovere ed incrementare la commercializzazione dei prodotti locali, in particolar modo evidenziando la creazione e la realizzazione delle nostre bellissime piante ornamentali (agrumi ed ulivi)”. Davvero contenti i vivaisti del Comune termale, che hanno posto l’accento sulla ventata di novità che ha portato, per la prima volta in assoluto, ad un’interazione tra loro e nello stesso tempo con le istituzioni; alcuni, sottolineando che questa prima edizione di “Gli Agrumi e le Terme” sarà la base di partenza per uno migliore sviluppo futuro, hanno già lanciato idee (costituzione di consorzi e di gruppi di acquisto, convenzioni con banche) che l’amministrazione ha prontamente raccolto.

Terme Vigliatore lì 06/02/2010


Ufficio Stampa
Comune di Terme Vigliatore

Commenti