Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Termini Imerese, si conclude il Corso di Storia dell’Arte: un grande successo

12/02/2010 - Si conclude sabato 13 febbraio 2010 il Corso di Storia dell’arte sul Settecento organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Palermo, che ha visto
la partecipazione di circa cento persone provenienti da cinque province siciliane. L'ultima conversazione si terrà alle ore 16,30 nella Chiesa di San Marco a Termini Imerese e avrà per titolo “Gaspare Fumagalli da Roma a Palermo”. Relatrice sarà Mariny Guttilla, docente di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica.

La lezione è dedicata a Gaspare Fumagalli l'estroso artista che si muoveva tra la città capitolina e la Sicilia. Suoi sono le pitture della Chiesa di Santa Chiara e del Palazzo Arcivescovile di Palermo, di grande pregio sono anche eleganti affreschi a trompe l'oeil del piano nobile di Palazzo Bongiorno a Gangi. Il corso si è articolato in dodici lezioni e quattro visite guidate ad Acireale, Caltanissetta, Palermo e il ragusano. Alla fine della lezione saranno consegnati gli attestati di partecipazione e di seguito il Concerto di Musica Barocca organizzato insieme ad altre associazioni termitane.
Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese. Tel. 091 8112571 - 346.8241076. E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

Commenti