Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

BROLO, FINANZIAMENTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE A SCUOLA


12/03/2010 - 289.000 euro per la messa in sicurezza e l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole brolesi. E' stata la Direzione Regionale siciliana dell'Inail a comunicare al sindaco di Brolo, Salvo Messina, dandone ufficialità, dell'avvenuto finanziamento che servirà a rendere operativo il progetto, redatto dall'architetto Mario Messina, dell'Ufficio Tecnico brolese, e che servirà a adeguare gli impianti dell'area scolastica della Scuola Media Statale di via Libertà. Negli interventi previsti anche l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'adeguamento dell'impianto elettrico, di quello di prevenzione degli incendi e del sistema di protezione delle scariche atmosferiche. Il progetto finanziato, l'importo esatto è di 289.492 euro, prevede interventi anche relativi l'adeguamento delle strutture per una migliore distribuzione del riscaldamento\raffreddamento al fine di evitare eliminare sprechi e rendere i locali più vivibili.
Nel campo dell'abbattimento delle barriere architettoniche previsto un ascensore che permetterà ai disabili di poter accedere ai laboratori del primo piano della struttura scolastica.
Altri interventi riguarderanno la vivibilità esterna dell'istituto, il riadeguamento di tratti del marciapiede e la realizzazione di una pensilinea di policarbonato. Interventi anche nei bagni destinati ai portatori di handicaps. Tempi tecnici di realizzazione alquanto brevi, poco più di sei mesi. Soddisfatto Salvo Messina, che ha evidenziato che i lavori hanno il valore aggiunto di riqualificare aree destinati ai ragazzi, quindi qualificanti per la migliore qualità della vita.
Lo stesso sindaco ha voluto sottolineare come anche con quest'ultimo finanziamento, l'amministrazione comunale conferma il suo impegno e le attenzione dedicate alla scuola.
L'Ufficio Stampa
max scaffidi

Commenti