Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FAVARA: SOLIDARIETA' DEL GOVERNO ALLA POLIZIA

PALERMO , 5 mar 2010 (SICILIAE) - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, e l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Gaetano Armao, esprimono a nome di tutto il governo solidarieta' agli agenti di Polizia che ieri, all'Istituto Alberghiero 'Gaspare Ambrosini' di Favara, sono stati oggetto di contestazione da parte di uno sparuto gruppo di studenti durante una lezione sulla legalita'.

"Quello che e' accaduto ieri all'Istituto Alberghiero di Favara - hanno detto Lombardo e Armao - e' inqualificabile. Il gesto e' grave, e diventa ancora piu' grave perche' e' avvenuto in una scuola, luogo deputato all'istruzione dei giovani". "La mafia e' violenza e sopraffazione - hanno aggiunto - ma e' anche il frutto di una mentalita' sbagliata e di un'educazione negata. Ai giovani va insegnato che gli agenti di Polizia e, in generale, gli uomini che rappresentano lo Stato sono un riferimento importantissimo perche' ci aiutano a liberarci dai prepotenti, dai sopraffattori e, in una parola, da quella 'malasignoria' rappresentata dalla mafia".

"La legalita' e' un valore fondamentale - hanno concluso il presidente della Regione e l'assessore - ed e' alla base dello Stato di diritto. Si tratta di concetti basiliari che abbiamo il dovere di trasmettere alle giovani generazioni. E' necessario spiegare ai ragazzi che senza la legalita' e, soprattutto, senza il rispetto per chi, ogni giorno, rischia la propria vita per garantire la nostra sicurezza, vengono meno le condizioni fondamentali di una qualunque comunita' civile".

ga/sts

Commenti