Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA: CHIUSURA AL TRANSITO DI UN TRATTO DELLA S.P.A. DI S.STEFANO BRIGA-PEZZOLO

11/03/2010 - Il dirigente del IV dipartimento – Difesa Suolo, Protezione Civile, Viabilità 1° Distretto – Giuseppe Celi, con ordinanza n. 36/2010, ha disposto la chiusura al transito a tempo indeterminato della S.P.A. di S.Stefano Briga-Pezzolo, ricadente nel Comune di Messina.

Il provvedimento dirigenziale si è reso necessario al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose, a causa di movimenti franosi che hanno interessato la zona interdetta.

Non esiste percorso alternativo alla strada interrotta.

Il provvedimento di chiusura ha effetto immediato e sarà reso noto al pubblico mediante l’apposizione di adeguata segnaletica locale.

SANTA TERESA DI RIVA: CHIUSURA AL TRANSITO DI UN TRATTO TRA MISSERIO E LA FRAZIONE DUE FIUMARE (BIVIO S.CARLO) DELLA S.P. 23/BIS MISSERIO-MISITANO-RIMITI

Il dirigente del IV dipartimento – Difesa Suolo, Protezione Civile, Viabilità 1° Distretto – Giuseppe Celi, con ordinanza n. 37/2010, ha disposto la chiusura al transito a tempo indeterminato di un tratto, compreso tra l’abitato di Misserio e la frazione Due Fiumare (bivio S.Carlo), della S.P. 23/bis Misserio-Misitano-Rimiti, ricadente nel Comune di S.Teresa di Riva.

Il provvedimento dirigenziale si è reso necessario al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose, a causa di movimenti franosi che hanno interessato la zona interdetta.

Il percorso alternativo è costituito: da Misserio S.P. 22 della Mancusa, S.P. 19 Savochese e, successivamente, dalla S.P. 19/bis do S. Carlo.

Il provvedimento di chiusura ha effetto immediato e sarà reso noto al pubblico mediante l’apposizione di adeguata segnaletica locale.

GIARDINI NAXOS: VENERDI’ 26 MARZO 2010, ORE 9.30 PRESSO IL “RUSSOTT HOTEL”, SPETTACOLO TEATRALE ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “CARPE DIEM”

L'associazione “Carpe Diem”, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia regionale, promuove sul territorio un programma di iniziative prevalentemente volte al sostegno dei soggetti affetti da sindrome autistica e delle loro famiglie.

Venerdì 26 marzo 2010, ore 9.30 presso il “Russott Hotel” di Giardini Naxos, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale: "La Madre dei Ragazzi" di Lucia Sardo, che tratterà la vita di Felicia Bartolotta, vedova Impastato ed il suo percorso di affrancamento dalla mafia.

"Le finalità di questo percorso culturale" - afferma l'assessore provinciale alla Cultura, Mario D'Agostino, - "sono naturalmente la formazione, l’informazione e la sensibilizzazione dei giovani nei confronti di tematiche delicate, quali la legalità, il pieno diritto all'esistenza, la tolleranza nei confronti dell'altro. Ecco perché protagonisti privilegiati di questo percorso saranno gli alunni delle scuole elementari e medie del territorio, invitati a partecipare all'evento teatrale”.

“La legalità ed il rispetto sono gli unici strumenti che ci permettono di far nascere una società più giusta” – dichiara il presidente dell'associazione , Pippo Calà - “dove il diversamente abile non deve essere visto come un problema bensì come un’opportunità. Una società non può definirsi civile se non si preoccupa dei suoi cittadini più deboli”.


MESSINA: CHIUSURA AL TRANSITO DELLA S.P. 36 DI S.STEFANO MEDIO, AL KM. 3+500 IN LOCALITA’ ROCCACELI.

Il dirigente del IV dipartimento – Difesa del Suolo e Protezione Civile - Viabilità 1° Distretto – Giuseppe Celi, con ordinanza n. 38/2010, ha disposto la chiusura al transito a tempo indeterminato della S.P. 36 di S.Stefano Medio, al km. 3+500 in in località Roccaceli, ricadente nel Comune di Messina.

Il provvedimento dirigenziale si è reso necessario al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose, a causa di movimenti franosi che hanno interessato la zona interdetta.

Il percorso alternativo per by-passare il tratto interessato è indicato in sede locale.

Il provvedimento di chiusura ha effetto immediato e sarà reso noto al pubblico mediante l’apposizione di adeguata segnaletica locale.


MONGIUFFI MELIA: CHIUSURA AL TRANSITO DELLA S.P. 14 SANTUARIO MADONNA DELLA CATENA.

Il dirigente del IV dipartimento – Difesa Suolo, Protezione Civile, Viabilità 1° Distretto – Giuseppe Celi, con ordinanza n. 39/2010, ha disposto la chiusura al transito a tempo indeterminato della S.P. 14 Santuario Madonna della Catena, ricadente nel Comune di Mongiuffi Melia.

Il provvedimento dirigenziale si è reso necessario al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose, a causa di movimenti franosi che hanno interessato la zona interdetta.

Non esiste percorso alternativo.

Il provvedimento di chiusura ha effetto immediato e sarà reso noto al pubblico mediante l’apposizione di adeguata segnaletica locale.

Commenti