Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“MONITORAGGIO DELLA SALUTE”, AL VIA LA SECONDA GIORNATA A MESSINA


Messina 13 marzo 2010 – Domani, domenica 14 marzo 2010 avrà luogo in Piazza “Cairoli” la seconda giornata di “Monitoraggio della Salute”, attività in favore della cittadinanza posta in essere dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana con l’attivazione, dalle 9 alle 12, del “modulo analisi cliniche”.
L’evento, realizzato grazie all’impegno della dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, Commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, ha l’obiettivo di fornire al pubblico un servizio di monitoraggio della salute mediante la misurazione della pressione arteriosa e la consulenza del medico specialista di settore (dott. Mauro Lo Piano). Mediante il prelievo del sangue saranno effettuate le analisi volte a rilevare i valori di Transaminasi (GOT-GPT), GammaGT, Amilasi, Bilirubina totale e frazionata. Il personale del Corpo Militare e del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana fornirà l’assistenza ed il supporto specialistico. I risultati potranno essere ritirati mercoledì 17 marzo 2010, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 18, in via Giordano Bruno presso la sede del Comitato.
Sarà attivato, inoltre, un ambulatorio per la consulenza nei settori odontoiatrico (dott.sa Ketty Irrera), dietologico (dott.sa Salvatrice Culici) e psicologico nel campo nutrizionale (dott.sa Maria Giacobbe).
Sempre a Piazza “Cairoli”, domenica, il personale del Corpo Militare e dei Pionieri della Croce Rossa Italiana fornirà informazioni in merito alle attività precipue della Croce Rossa, alle modalità e all’iter necessario per diventare volontario in una delle componenti: Volontarie del Comitato Femminile, Volontari del Soccorso, Donatori Sangue, Pionieri, Corpo Militare, Infermiere Volontarie.
Il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, una realtà della città dello Stretto, ha preso parte, nell’ultimo anno, a molteplici attività sia addestrative (4° Campo Intercomponente di Protezione Civile” a Basicò dal 16 al 23 agosto 2009) che operative. Fra queste ultime giova citare gli interventi in occasione del terremoto in Abruzzo e dell’alluvione che ha colpito la zona jonica messinese (1 ottobre 2009). Nel 2010 il Comitato ha già attivato la “Cittadella della Salute” a Tortorici, il 31 gennaio, e partecipato alla seconda edizione della “Notte della Cultura”, il 13 febbraio, con una serie di iniziative volte a riscoprire la storia della Croce Rossa Italiana nella città dello Stretto.

Commenti