Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“MONITORAGGIO DELLA SALUTE”, AL VIA LA SECONDA GIORNATA A MESSINA


Messina 13 marzo 2010 – Domani, domenica 14 marzo 2010 avrà luogo in Piazza “Cairoli” la seconda giornata di “Monitoraggio della Salute”, attività in favore della cittadinanza posta in essere dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana con l’attivazione, dalle 9 alle 12, del “modulo analisi cliniche”.
L’evento, realizzato grazie all’impegno della dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, Commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, ha l’obiettivo di fornire al pubblico un servizio di monitoraggio della salute mediante la misurazione della pressione arteriosa e la consulenza del medico specialista di settore (dott. Mauro Lo Piano). Mediante il prelievo del sangue saranno effettuate le analisi volte a rilevare i valori di Transaminasi (GOT-GPT), GammaGT, Amilasi, Bilirubina totale e frazionata. Il personale del Corpo Militare e del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana fornirà l’assistenza ed il supporto specialistico. I risultati potranno essere ritirati mercoledì 17 marzo 2010, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 18, in via Giordano Bruno presso la sede del Comitato.
Sarà attivato, inoltre, un ambulatorio per la consulenza nei settori odontoiatrico (dott.sa Ketty Irrera), dietologico (dott.sa Salvatrice Culici) e psicologico nel campo nutrizionale (dott.sa Maria Giacobbe).
Sempre a Piazza “Cairoli”, domenica, il personale del Corpo Militare e dei Pionieri della Croce Rossa Italiana fornirà informazioni in merito alle attività precipue della Croce Rossa, alle modalità e all’iter necessario per diventare volontario in una delle componenti: Volontarie del Comitato Femminile, Volontari del Soccorso, Donatori Sangue, Pionieri, Corpo Militare, Infermiere Volontarie.
Il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, una realtà della città dello Stretto, ha preso parte, nell’ultimo anno, a molteplici attività sia addestrative (4° Campo Intercomponente di Protezione Civile” a Basicò dal 16 al 23 agosto 2009) che operative. Fra queste ultime giova citare gli interventi in occasione del terremoto in Abruzzo e dell’alluvione che ha colpito la zona jonica messinese (1 ottobre 2009). Nel 2010 il Comitato ha già attivato la “Cittadella della Salute” a Tortorici, il 31 gennaio, e partecipato alla seconda edizione della “Notte della Cultura”, il 13 febbraio, con una serie di iniziative volte a riscoprire la storia della Croce Rossa Italiana nella città dello Stretto.

Commenti